Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e base di conoscenze), un sottosistema digestione e di soluzione dei modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] e dalle tecniche digestione, con l’obiettivo di studiare i vari ordini di rilevazione nelle a. a scopo di conoscenza e dicontrollo.
Parametri di classificazione
Le a. si dividono in a. di produzione e a. di erogazione.
Le a. di produzione svolgono ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] situata sul lago asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in quelli Civile), che provvede ad affidarle in concessione agli enti digestione aeroportuale. In deroga all’art. 934 e ss. ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] esercita un preliminare controllo sul prospetto di quotazione, verificandone la di funzionamento e di organizzazione dei mercati regolamentati e in particolare il potere di autorizzare l’esercizio di tali mercati da parte delle società digestione ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] assumono un valore al di fuori di un predefinito intervallo di normalità. L’individuare e l’evidenziare i soli casi che si distinguono dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistema dicontrollo o digestione, sia pure a scapito ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] organo digestione dotato di ampia indipendenza deliberativa rispetto ai paesi membri e di poteri decisionali diretti verso le imprese del settore. La struttura istituzionale prevedeva, inoltre, un Consiglio dei ministri con competenze dicontrollo ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] talune attività, come la gestione delle riserve obbligatorie e del portafoglio titoli di proprietà e del portafoglio addetti ai vari servizi di sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo.
Cenni storici
L ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] posizioni di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato gestionedi servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esso: norme legislative d'ordine pubblico, inderogabili dai privati, e atti amministrativi dicontrollo, come le autorizzazioni e le omologazioni nei riguardi di certi negozî compiuti nell'interesse degli enti morali e delle persone fisiche incapaci ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Pubblici e ad altri uffici sanitari della gestione e organizzazione di mezzi adeguati di soccorso per la popolazione. Con successivi vittime. Fu poi attuata un'operazione di tracimazione controllata del bacino fino alla regolarizzazione dell'afflusso ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...