CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dall'esigenza di assicurare una gestione stabile degli ordinamenti, risolvendo questioni concrete di giurisdizione, prestigio, la magistratura aveva il controllo esclusivo delle rendite ordinarie dello Stato e di quelle patrimoniali del principe, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] in campo, privati e pubblici, individuali e collettivi, volta a volta interferenti e coinvolti nella gestione dei beni.
In conclusione, gli studi pugliattiani in tema di proprietà, per quanto su alcuni punti possano – come è ovvio che sia – apparire ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] una vera strage per assumere il controllo del pluralistico aggregato di fazioni, bande politiche criminali e d muovevano tra l’una e l’altra sponda dell’Oceano nella gestione del traffico d'eroina, in quel momento un affare straordinariamente ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] ; quando poi l’entrata nel S. cominciò a dipendere dalla gestione della magistratura, e pertanto l’assemblea rappresentò il corpo degli ex bassa, il S. ha delle attribuzioni dicontrollo su alcune funzioni politiche esercitate dal presidente della ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] di predisporre strumenti dicontrollo esterni e neutrali sulla legalità dell'esecuzione delle pene. Si estesero sempre più le misure alternative alla detenzione, e i sistemi penitenziari quasi ovunque assunsero anche la gestione delle misure di ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] dottrina meridionale, di beni di pertinenza regale concessi in feudo e assoggettati a un regime dicontrollo particolarmente stretto . Comincia così a farsi strada l'ammissione della gestionedi diritti demaniali da parte della grande feudalità, che ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] dell’ambiente, che affidano al WWF la gestione e la realizzazione di determinati progetti.
Il WWF, inoltre, ha spesso istituzioni deputate al controllo e alla salvaguardia del territorio; in Italia, per esempio, con la Guardia di Finanza e il Corpo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] 1, l. 141/2009) in tema di giurisdizione e controllo della Corte dei conti. A norma di tali disposizioni sono soggetti alla giurisdizione della del giudice ordinario.
Data l’importanza che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] . Con l'introduzione dell'obbligo della società controllantedi redigere il bilancio consolidato oltre livelli dimensionali d modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, e la proposta di 9ª Direttiva CEE sui gruppi di società ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] creditizie, la proprietà restando circoscritta al possesso del titolo di credito. Solo chi ha il controllo ha la massa dei poteri digestione, disposizione e praticamente anche di godimento illimitato. Il carattere antisociale dell'assolutezza resta ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...