Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] tutti i sistemi informativi dell’amministrazione, ivi incluso il sistema dicontrollodigestione»; «a tutti i luoghi all’interno dell’amministrazione, al fine di svolgere le verifiche necessarie all’espletamento delle proprie funzioni, potendo agire ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] -uffici territoriali del Governo (UTG), con un esercizio unitario dei servizi comuni, dalla gestione del personale al controllodigestione, dall’economato ai sistemi informativi, dall’attività contrattuale alla manutenzione degli immobili. Il ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione dicontrollo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] legge 15 marzo 1997, n. 59). Il sistema dei controlli interni (costituito dal controllo strategico, dal controllodigestione, dalla valutazione dei dirigenti e dal controllodi regolarità amministrativa e contabile) è orientato ad assicurare una ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] i dirigenti sono stati tendenzialmente legittimati ad adottare gli atti digestione amministrativa, e ai ministri è stato riservato il compito di definire obiettivi, programmi, direttive e dicontrollare i risultati (d. lgs. n. 165/2001). I ministeri ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche digestione del territorio. In ambientali in senso stretto, e cioè le possibilità di un controllo efficiente dell’inquinamento ambientale. È però negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] uscita) può essere modificata mediante il sistema digestione della rete. La struttura ad anello consente garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni dicontrollo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. 249/ ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, che si conclude con l’esercizio di un potere di referto in Parlamento (l. n. 259/1958). All’ente pubblico (ente ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] digestione straordinaria, mentre sono di competenza esclusiva dell’imprenditore gli atti digestione ordinaria.*
Forme particolari di organi dicontrollo. All’adozione della qualifica di impresa sociale non è ricondotto alcun meccanismo di carattere ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] della diffusione di voci tendenziose (aggiotaggio). La vigilanza che sul mercato di borsa svolge l’autorità dicontrollo (con funzioni quotato, la società digestione comunica alla chiusura dell’orario di borsa il prezzo di riferimento (prezzo medio ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] armi. Centrali negli interessi della c. risultano altresì il controllo della gestione degli appalti pubblici, anche fuori della provincia di Napoli e, tra le attività non tradizionali, il traffico dei rifiuti. Si segnala infine la tendenza dei clan ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...