Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] al controllo antitrust.
Il contratto di consorzio deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e di consorzio occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo direttivo competono, invece, le funzioni esecutive e digestione ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] delle generazioni future.
Il principio è stato quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base ), è affidata a un’organizzazione internazionale digestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] bilancio è accertata da una società di revisione, che ha il compito dicontrollare la regolare tenuta della contabilità sociale, la corretta rilevazione dei fatti digestione nelle scritture contabili nonché di verificare che i bilanci corrispondano ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico presenta un consiglio digestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui è affidato, tra l’altro, il compito ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] l’assunzione di un ruolo attivo nella gestione.
Il finanziamento non si esaurisce in un mero apporto di capitali in esempio, di passaggi successori in imprese a carattere familiare ovvero di cessione dei pacchetti dicontrollo; di bridge financing ...
Leggi Tutto
È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] Nel caso di società per azioni che adottino il sistema di amministrazione e controllo cosiddetto “ di questi doveri. Sono altresì responsabili per i danni causati al singolo socio o ai creditori sociali.
Voci correlate
Società
Consiglio digestione ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] e il coordinamento delle unità digestione dei dipartimenti medesimi, nonché l’organizzazione e la gestione delle relative risorse, umane di livello dirigenziale compresi nel dipartimento stesso e svolge compiti di coordinamento, direzione e controllo ...
Leggi Tutto
Attività di indirizzo politico-amministrativo e dicontrollodi competenza del ministro, nel cui esercizio emana atti definiti «di suprema direzione della pubblica amministrazione» o «di raccordo della [...] l’amministrazione verso l’esterno; si occupa della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e dicontrollo, ed è responsabile, in via esclusiva, dell’attività ...
Leggi Tutto
L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] omertà che ne deriva, per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllodi attività economiche, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, od ostacolare il libero esercizio del ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] sic et simpliciter la restituzione; nella seconda il detentore è titolare di un vero e proprio diritto personale di godimento sul bene o comunque di un potere digestione (ad esempio, l’appaltatore ha la detenzione dell’opera realizzata fino ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...