Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. digestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. digestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è , attraverso un adeguato sistema digestione dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’obbligo del rendiconto finale.
Enti digestione
Enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello Stato dello Stato fossero inquadrate in enti autonomi di g., controllati e coordinati dal ministero e da appositi comitati ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli e. pubblici, che si conclude con l’esercizio di un potere di referto in Parlamento (l. n. 259/1958). All’e. pubblico (e ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] dalla legge; dispongono di propri organi digestione (direttore generale, comitato direttivo o digestione) e dicontrollo interno (collegio dei revisori, organo dicontrollo della gestione); sono sottoposte al potere di indirizzo e di vigilanza del ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] in funzione ‘sussidiaria’, di programmazione, di coordinamento ed eventualmente digestione.
Evoluzione nell’ordinamento interno e l’ente locale ha un ruolo sussidiario di coordinamento, controllo e promozione; solo qualora le funzioni assunte e ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] fino alla separazione delle funzioni di indirizzo, attribuite all’organo politico, da quelle digestione, attribuite alla dirigenza, comportamenti politici la d. indica una tecnica di trasmissione controllata del potere. In questo senso riguarda in ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] può essere richiesta dalla legge in occasione di particolari operazioni digestione (per esempio, nel caso di fusione).
Nelle società con sistema di amministrazione e controllo tradizionale, o di tipo monistico, gli amministratori provvedono alla ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] dalla legge; dispongono di propri organi digestione (direttore generale, comitato direttivo o digestione) e dicontrollo interno (collegio dei revisori, organo dicontrollo della gestione); sono sottoposte al potere di indirizzo e di vigilanza del ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] un sistema digestione accentrata dematerializzata affidata agli intermediari finanziari. In via di principio, le a favore dei prestatori di lavoro sono assegnate gratuitamente ai dipendenti della società, o di società controllate, e derivano da utili ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...