servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di raccolta all’estero di informazioni utili alla sicurezza nazionale. Ambedue i servizi dipendono dal cancelliere federale che per la gestione, il controllo, la direzione e il coordinamento dei due ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] che ne deriva, per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllodi attività economiche, o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, od ostacolare il libero esercizio del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] è inoltrata in una nuova fase, caratterizzata dall’associazione di reti mondiali di t. con reti di informazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della gestione, del controllo e della protezione della vita nei vettori aerei ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di realizzazione; c) controllodi q.: realizzazione dei piani in regime dicontrollo analitico (monitoraggio) e continuo e di interventi correttivi efficaci; d) vigilanza a valle della ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] i dirigenti sono stati tendenzialmente legittimati ad adottare gli atti digestione amministrativa, e ai ministri è stato riservato il compito di definire obiettivi, programmi, direttive e dicontrollare i risultati (d. legisl. 165/2001). I ministeri ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] può essere richiesta dalla legge in occasione di particolari operazioni digestione (per esempio, nel caso di fusione).
Nelle società con sistema di amministrazione e controllo tradizionale, o di tipo monistico, gli amministratori provvedono alla ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] trasformato in società per azioni anche l’Ente autonomo digestione per il cinema, da tempo in liquidazione.
Un come in Francia, l’acquisto di quote azionarie dicontrollo da parte di un ‘nocciolo duro’ di azionisti privati (anche stranieri) legati ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] amministrativa e contabile, volti a verificare la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, e controllidigestione, diretti a esaminare l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e l’adeguatezza delle scelte compiute. I ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] creazione di r. fu legata a esigenze dicontrollodi gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] (p. industriali) o bancarie (p. bancarie) mirano ad assicurarsi, attraverso l’acquisto o la sottoscrizione di quote sociali o di azioni, ingerenze o controlli sulla gestione delle imprese stesse o comunque a raggiungere altre finalità oltre quella ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...