. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] hanno per caratteristica comune la gestionedi un patrimonio appartenente a un soggetto che non sappia o non straordinario: erano specie d'ispettori che esercitavano un controllo governativo sull'amministrazione e sulle finanze delle singole città ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] si pensi al vincolo forestale, e a quelle nuove forme di proprietà controllata e limitata, che si dovranno costituire in molte zone tra proprietario e lavoratore, uniti in società per la gestione in comune del fondo: la sua importanza nella ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] l. 266/1991 "ha attribuito notevole importanza a tutto il procedimento costitutivo delle organizzazioni di volontariato e, soprattutto, al controllo dell'Autorità amministrativa sull'atto costitutivo o sullo statuto delle organizzazioni richiedenti l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e collega le attività degli enti camerali, provvedendo alla gestionedi servizi comuni di assistenza tecnica e informazione e, in particolare, tramite una società controllata (la CERVED, Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] ne avevano il controllo; e ne facevano della "Befana fascista"; istituzione, gestione e sorveglianza delle colonie permanenti, tenuti agli alimenti durante il periodo di ricovero, e si trovino in condizioni di sostenere, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] sottopone tutti i "monti di pegni", insieme con le casse di risparmio e le altre aziende di credito, al controllo dell'"Ispettorato per la difesa gestione del credito pignoratizio, anche alcune determinate operazioni di credito ordinario. I monti di ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] giudiziaria si svolge sotto il controllo del giudice dell'esecuzione. L'amministratore, nel termine fissato dal giudice ed in ogni caso alla fine di ogni trimestre, deve presentare in cancelleria il conto della sua gestione e depositare le rendite ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’autopilota i predetti sistemi digestione del volo sono in grado dicontrollare completamente la condotta del velivolo agendo anche sugli attuatori di assetto e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] risorse minerali (solide, liquide, gassose, compresi i noduli polimetallici), è affidata a un’organizzazione internazionale digestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’Accordo del 1979 sull’attività degli Stati sulla ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e perfeziona l’informazione e migliorano su queste basi le decisioni, i piani di azione e i controlli, resi più illuminati, tempestivi ed efficaci.
La gestione dell’impresa
Si designa con questa espressione il sistema dinamico delle operazioni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...