ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] proprietario assoluto del giornale, la cui gestione economica diveniva sempre più pesante. In un momento caratterizzato da intense e spesso segrete manovre rivolte al controllo dei quotidiani da parte di imprese economiche pubbliche e private, la ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] interveniva con la beneficenza. Considerato uno strumento formidabile di formazione e dicontrollo dell'opinione pubblica, lo "Specchio dei tempi" ha suscitato l'attenzione di studiosi del costume e di storia del giornalismo.
Pur riconoscendo al D ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] importanza rivestì la politica dicontrollo sulle nomine dei direttori, la cui fedeltà al fascismo premeva a Mussolini ancor più di quella delle proprietà editoriali. Le ingerenze nella gestione dei giornali di tradizione liberale furono tradotte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] delle elezioni del 1948. Inoltre, la DC ha, praticamente, il controllo del più diffuso quotidiano del veneto, Il Gazzettino (dir. A non è quello di razionalizzare un settore in cui occorre applicare criteri più moderni digestione e nuove tecnologie, ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha venduto Il Mattino al proprietario de Il Messaggero, che lo aveva da qualche tempo in gestionedi Napoli e dintorni. Il Gruppo L'Espresso-la Repubblica ha reagito acquistando il controllodi ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] dalla legge 8 febbraio 1948. Per la responsabilità digestione è stato seguito il criterio della pubblicità speciale; l'istituzione di un controllo sulle fonti finanziarie dei periodici e quotidiani".
A questo processo di eliminazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di capitali.
Proprio la carenza di risorse finanziarie in parallelo con la lievitazione delle spese digestione delle partite è tenuto costantemente sotto controllo, ma diventa diversivo, momento di interruzione delle gag e delle rubriche ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a una maggiore padronanza dei modi digestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni di investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione di massa, sopratutto dal cinema, dalla televisione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi digestione ad accogliere la pubblicità, e le entrate dovute alle 'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il controllodi una cosa è infatti quello di possederla.
La realtà è un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di altra stampa intransigente17. Se inoltre, durante i primi anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi digestione a sostenere una vera e propria stampa di partito, quanto a controllare i media a larga diffusione. Essa ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...