FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , della quale possedeva il controllo e verso cui vantava cospicui di Napoli.
Decise, dunque, di privilegiare le operazioni di credito commerciale a breve termine nonché la fornitura di alcuni servizi parabancari, quali, ad esempio, la gestionedi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ambigua, tanto da suggerire piuttosto una funzione dicontrollo sulla situazione internazionale e sulle posizioni delle il più autorevole e fido collaboratore anche nella delicata gestione della politica interna, volta a delineare la nuova ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] era venuta delineando la questione del controllo politico interno. Pur stridente nei gestione della prima alla autonomia - anche eventualmente extraistituzionale - di apparati di controspionaggio e repressione, o se vederle entrambe come funzione di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] strumenti di direzione previsti dalla nuova legge consentirono agli organi provinciali di guidare i Comuni verso una gestione più La Scuola di igiene fu soppressa e il servizio veterinario passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] altro dei figli di Pelavicino), e aveva fatto guerra al resto della famiglia (compresi i fratelli Guglielmo, Borgognone e Alberto Greco). Proprio perciò, ora, Dalfino era privato del controllo sulle terre nel Parmigiano avute in gestione dal padre (e ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] 1924. Benché alcune modifiche alla legge sulla Corte dei conti ne avessero rafforzato i poteri dicontrollo, i meccanismi di intervento sulla gestione della spesa ebbero il loro fulcro all’interno dell’amministrazione. A seguito della riforma della ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] agli Interni si vedano: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Controllo generale delle Finanze, Patenti, regg gestione dei moti mazziniani nella Lunigiana: E. Costa, Dall’avvento di Cavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] del regolamento (1893) ai fini di una gestione economicamente più oculata sia mediante la soppressione sé il controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica (agosto 1893).
Ora, negli anni 1902-1904, di fronte al sorgere di iniziative ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] una costante attenzione alla gestione delle risorse familiari e all’educazione del figlio. Negli anni di trincea e durante gli fare dell’Andrea del Sarto un luogo di raccolta e distribuzione a prezzi controllati delle merci requisite e poi rimborsate ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] autorità civili intorno al controllo sulle confraternite laicali, sottoposte nel temporale al Concistoro di Siena. Anche in esclusivo appannaggio la gestione del potere locale, sia in ambito civile (in meno di due secoli un centinaio di membri del ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...