FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] preposta a un campo specifico (affari amministrativi, controllodi produzione, questioni culturali e censura, che affidò a lo Stato si garantiva il controllo politico della cinematografia italiana ne perdeva però la gestione diretta. Poco dopo, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Filippino e di Anna da Dovara, per il controllodi una serie di terre dovaresi in territorio cremonese che, grazie al matrimonio di esercito visconteo a Gavarolo.
Nel processo di semplificazione della gestione del potere gonzaghesco che si attuò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ovunque costrette a una mutazione dei loro modi digestione del patrimonio e, più genericamente, dell'azione politica inoltre la sua influenza su monasteri già controllati dai Cadolingi: è il caso di quello di Fucecchio che un documento del 12 dic. ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] del G. sollevò più di una polemica. Gli furono rimproverati personalismi, inadeguata gestione dell'Ufficio, nonché assenze alle informative sullo stato dell'opinione pubblica sino al controllodi alcuni settori della classe politica per conto del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] di Obizzo, avvenuta alla fine del 1186, i tre Malaspina non divisero il patrimonio e portarono avanti una gestione collegiale accordi lasciavano di fatto in conflitto Parma e Piacenza per il controllodi Borgo San Donnino. Una fase di conflitto che ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] digestione diretta di tali beni, di recupero di quanto fosse uscito dal patrimonio dello Stato, e con poteri ... di hist. Klasse, 1937, 3, p. 1;A.Caruso, Il controllo dei conti nel Regno di Sicilia durante il periodo svevo, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] .
Tra i numerosi documenti relativi alla gestione e all’incremento del patrimonio vescovile, si segnala l’acquisizione, il 3 novembre 1107, di un sesto del castello di Rosignano Marittimo, che controllava la foce del fiume Fine (allora navigabile ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] rivelava in questa circostanza un'accorta attenzione per la gestione dei propri interessi economici, il che trova riscontro Cavalcabò e i suoi alleati riuscirono ad assicurarsi il controllodi Cremona. Le milizie bolognesi furono quindi costrette a ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Regio, un organismo direttamente creato dalla giunta municipale con poteri decisionali e dicontrollo sugli spettacoli da presentare in cartellone, nonché digestione del personale tecnico e artistico.
Agli inizi degli anni Novanta il F. risultava ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] La politica imprenditoriale, in Questa è la Bassetti, II, Un secolo e mezzo di progresso, Milano 1974, pp. 4-11; W. Tobagi, Il personale: un nuovo tipo digestione, ibid., pp. 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...