GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] gestione della giustizia, e specialmente i magnati, i quali cercarono di abbattere il G. e sostituire i popolani grassi nella gestionecontrollodi Gubbio, sottraendo la città al potere illegittimo di Giovanni di Cantuccio. Questi, privo ormai di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] per appurare l'esistenza di irregolarità nella gestione) dei debitori morosi o controllodi potenti blocchi familiari organizzati nei nuovi schieramenti partitici, segnarono il ricambio di gruppi e di persone: un ricambio nel quale per un candidato di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] sbocco al mare del vasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra il versante ligure e quello di Parma: il denaro venne depositato presso la Tavola dei Bonsignori di Siena. Non ci risulta che egli abbia avuto responsabilità digestione ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di offrire ai monaci della nuova fondazione di Gioacchino, Fiore, una nuova sede su terra di proprietà dell'arcivescovado. D'altra parte l'attenzione di L. nella gestione Messina si scontrò per il controllodi alcune chiese in Calabria rimettendosi ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] delle concessionarie cedute alla SIP - otteneva il controllodi quest'ultima. Il nuovo progetto industriale, che di Firenze, Firenze 1933; La statistica nella gestione delle imprese, Roma 1935; Corso di economia applicata, Firenze 1935; Lezioni di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di Luigi, che i registri della fattoria e della masseria ci mostrano agire per lo più insieme nella gestione combattere nello schieramento milanese, a fianco di Galeazzo Visconti, nella campagna per il controllodi Bologna.
Il suo peso in seno alla ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] fatto il G., cui veniva lasciata la direzione ma svuotata di qualsiasi possibilità di effettivo controllo sulla gestione del giornale. Muovendosi abilmente nell'ambito delle conoscenze e degli appoggi al livello nazionale e locale, il G. riuscì sul ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] decisionale attuato con l'ausilio di managers stipendiati. Il controllo azionario dell'azienda rimase in Una personalità siffatta si rifletteva anche e soprattutto nelle modalità digestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di maggiore combattività del gruppo, il D. entrò nelle due magistrature che meglio rappresentavano la sfida alla vecchia gestione il vicerè di Napoli ed anche un decreto di ingiunzione ai baroni perché consentissero il controllodi commissari fiscali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Annibale Bentivoglio di rientrare in città e di riprenderne il controllo, aveva digestione della Tesoreria bolognese. A tale scopo una società di privati mutuò alla Tesoreria la somma di 12.000 lire di bolognini necessaria a coprire le esigenze di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...