CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dal 1920, quando (dopo il ritiro di Pirelli, Beltrami e Frua) acquisì il controllodi 22 carature rispetto alle 35 dei Crespi stessa assumeva la piena responsabilità della gestione; pochi giorni dopo divenne di pubblico dominio che Mario Crespi Morbio ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] ospedaliero; municipalizzazione delle traravie con criterio digestione industriale e con la compartecipazione del personale scuola primaria; sviluppo della cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche e delle abitazioni; riorganizzazione ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] gran parte delle azioni possedute, il B. assunse il controllodi quasi tutto il capitale sociale e da allora iniziò il suo ferroviarie e di altre opere pubbliche, la gestione e gli appalti di monopoli fiscali o di entrate straordinarie dello ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllodi Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero gruppo Ente nazionale idrocarburi (ENI), la cui gestione peraltro non impedì nuove perdite, e infine ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] ritrovamenti, la Comunità cittadina aveva posto l'attività di scavo a Volterra sotto il controllodi una commissione, e la famiglia Inghirami era stata fra le prime a chiedere di compiere ricerche archeologiche nei propri terreni (1760-70). Alla ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] imprese private per cui l'autonomia delle scelte digestione costituiva un obiettivo centrale.
Arruolatosi volontario nel 1915 il rastrellamento acquisendo, entro il 1930, il pacchetto dicontrollo: amministratore delegato era stato nominato il G., ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] la sovraintendenza fu trasformata in organo digestione per le importazioni ed esportazioni come di politica economica generale che dalla metà degli anni Trenta affiancò il tentativo di pianificare a fini autarchici la produzione al controllodi ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] sul mercato finanziario e industriale con l'accaparramento di pacchetti azionari dicontrollodi nuove società, pur non disponendo di capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel novembre 1925, non potendo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di molte imprese. Il nuovo vertice della Falck poté tuttavia contare su una situazione aziendale complessivamente buona, per l'avveduta gestione la creazione di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllodi un' ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] vicende che condussero Galeazzo, Carlo e Pandolfo a perdere il controllodi Pesaro tra il 1431 e il 1445, anno in cui assai vasta di parenti e correlati, le tracce contabili ci narrano la storia di una calibrata e attenta gestionedi risorse non ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...