DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente nel controllo accanito decretate le condizioni dell'incanto di otto galee da armarsi per la "muda" di Fiandra, affidate in gestione a privati.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica e istituzionale del Ducato. La costante intromissione di Amedeo , la cui gestione era complessa a causa della cronica impossibilità di stabilire previsioni di entrata e di uscita, si ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] , mirava a porle sotto il solo controllo sabaudo. Priva di Pierre Monod e di Filippo d’Agliè, all’epoca entrambi Solaro del Borgo per giustificare la condotta di Pianezza e trattare una soluzione per la gestione delle piazze. Lo scontro fra Mazarino ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] USA) e nel '29 il cartello dovette rinunciare a qualsiasi forma dicontrollo del mercato.
A guidare la corsa in Italia era stata, sin azienda per la gestionedi uffici di viaggio, turismo e navigazione, nonché di aziende di spedizione e trasporti; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] sett. 1694, F. morì a Sassuolo al termine di un anno di crisi gottose sempre più acute, consegnava allo zio Rinaldo - in mancanza di eredi diretti - un Ducato depauperato e ormai nettamente sotto controllo austriaco. Il cardinale fu chiamato così ad ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] ministeriali, funzioni degli organi periferici e funzioni degli organi dicontrollo dovrà risultare, secondo il C., adottando la medesima a quello di A. Magliani, ministro delle Finanze dei passati gabinetti Depretis, la cui gestione del bilancio ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] l'opera di bonifica del lago Trasimeno.
Il controllo sulla vita politica del capoluogo umbro permise al F. di dominare le competizioni del progetto di riforma elettorale di Luzzatti e si distinse ancora per la sua fermezza nella gestione della ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] poteri per la gestione monetaria: in primo luogo la manovra del tasso di sconto, che era di competenza del consiglio operativi della Banca: in un primo tempo il governo controllò rigidamente le operazioni; in seguito iniziò a concedere quell ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] mezzi finanziari necessari per la gestione e per l'avanzamento di un'impresa che aveva raggiunto così di macchine distributrici a gettone di bibite e soprattutto si occupo attivamente della società Emerson, di cui aveva acquisito il controllo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] stato istituito solo pochi anni prima, ebbe modo di dimostrare come la gestione fosse meno dispendiosa e più razionale rispetto ai agraria e sulla necessità di un coinvolgimento dello Stato nelle funzioni dicontrollo e di indirizzo del mercato, con ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...