L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per dotare l'arco portuale di una struttura per il controllo del commercio e di una sponda di attracco sicura. Nell'area era protobizantina i monasteri extraurbani assumono spesso funzione di difesa e digestione economica ‒ e in qualche caso anche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] digestione delle infestazioni". Quest'ultimo, sviluppatosi in America Settentrionale alla fine degli anni Ottanta, deve essere strutturato in maniera tale da consentire di evitare l'utilizzo di prodotti nocivi per l'uomo e si basa sul controllo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la costituzione di squadre di cavalieri e aurighi professionisti, le factiones, acquisirono il controllo delle competizioni, crisi nell'età tardoantica, soprattutto per gli alti costi digestione e manutenzione e poi, in Occidente, per la spesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e digestione dei Capitoli annuali, elemento forte di il ruolo da protagonisti nel controllo e nella repressione della dissidenza ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a una maggiore padronanza dei modi digestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni di investimento narcisistico, sempre più spiccati e diffusi, indotti dai mezzi di comunicazione di massa, sopratutto dal cinema, dalla televisione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gestione dell’azienda agricola. Inventare le forme di nuovi luoghi del lavoro (e insieme di salubre ritiro e quieta gestione restituzione della maggioranza delle illustrazioni.
Per consentire il controllodi forme e proporzioni, i templi, i teatri e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche definisce in rapporto alla finalizzazione a interventi di conservazione tecnica e digestione amministrativa; non si definisce, quanto meno ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] controllodi un architetto. Per rendersi conto di come sia difficile, in Italia, costruire buona architettura, basti ricordare che, se si tratta di Ma una svolta decisiva nella progettazione e gestionedi edifici intelligenti si verificherà, oltre che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] presentazione al pubblico. Il piano digestione (o Management Plan) per la conservazione delle risorse culturali e archeologiche ha la funzione di precisare obiettivi e norme di salvaguardia, di programmare il controllo e lo sviluppo degli interventi ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] concetto relativamente nuovo, di cui non sempre si tiene il dovuto conto nella gestione delle aree artistico-monumentali limitata nel tempo. Il controllodi certi insetti, soprattutto di quelli che si nutrono di legno, è particolarmente difficile. ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...