Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] nei vari paesi. Le problematiche relative alla gestione e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella invece ai processi tumultuosi della crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, si vedano le voci popolazione nell'App. IV (iii ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] almeno a livello di tecnica, qualunque modo d'intendere l'arte nella sua funzione conoscitiva e dicontrollo con mezzi ornamento e delitto", strumento della moda e quindi strumento di una gestione dell'industria il cui scopo è il mutare continuo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il patriarcato monofisita e quello melchita per il controllo del santuario, che dalla conquista araba sarebbe stato frutto con un'oculata gestione, nel pubblico e nel privato. Riteniamo che possa essere espressione di questi concetti uno splendido ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] leggere velature, di una abilità persino dimostrativa nella gestione dei trapassi di Stato di Firenze, Magistrato dei Pupilli avanti il Principato, 181, f. 148v; ringrazio Chiara Cassinelli per aver effettuato su mia richiesta questo controllo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] amministrative', egli ebbe l'opportunità di esprimere il proprio punto di vista sulla gestione, spesso travagliata, dei monopoli del testi classici; una misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un'élite istruita in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nell'opera di Walter de Henley e nella Fleta. In questi testi, dedicati alla gestione amministrativa e saggiatore, indicato con il nome di ebbum, 'il proboviro', 'l'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito dicontrollare le materie prime, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de aquis stringendis i competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché alla determinazione e alla gestione dei salari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 206 a.C. - 220 d.C.) furono sotto il diretto controllo cinese o in stretti rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio noti imperiale Han e gestione del potere è stata messa in evidenza dal rinvenimento di alcune strutture amministrative ad ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Quella dominante fino al Seicento è di un corpo legato e controllato dalle forze del cosmo, in perfetta di rappresentazione: regole e disciplina diventano di primaria importanza per la gestione del corpo e per la salute dell'uomo. Al di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ocra. In quello che è a tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie bagni. La gestione dei bagni rientrava nelle competenze del muḥtasib, un ispettore che ne doveva controllare il regolare ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...