L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] delle opere in muratura. L'esistenza di una forma dicontrollo, o quanto meno di un computo preciso del lavoro effettivamente (pavimentarii). Circa la gestione delle opere di edilizia, solo in rari casi si ha la certezza di un incarico dato ad ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] complesso di strutture e di funzioni connesse al suo esercizio, alla sua conquista e mantenimento, al controllo così museo di differenze culturali, importanti per il vissuto dei diversi soggetti sociali, ma irrilevanti per la gestione dell'economia ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] attrezzature collettive come strumenti per la gestione della città. Un altro gruppo di fattori è legato all'esplodere intervengono nella produzione; crea le premesse per una perdita dicontrollo da parte degli abitanti sul loro ambiente abitativo.
...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] relative alla gestione a quelle relative alla sicurezza, dalla crescente presenza di estese e realtà sia Eisenman sia Kollhoff devono dispiegare la stessa quantità dicontrollo sulla forma, così come le loro visioni dell’architettura sono ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] loro specifico territorio nazionale esse concentrano infatti le funzioni di direzione, produzione e gestione, il controllo dei mezzi di comunicazione, la capacità di riproduzione e di creazione-diffusione dei messaggi dominanti, la propagazione delle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] locali nella costruzione della città e nella gestione dei processi di produzione edilizia altrimenti in mano agli speculatori o indirettamente alle teorizzazioni di Le Corbusier, gli strumenti per un controllo dimensionale dell'alloggio sono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] non solo dal castello di Prato, ma anche dalla rocca di Spello, luogo strategico per il controllo della pianura umbra e del la gestione dei nuovi cantieri, come sta a dimostrare la presenza a Prato del siciliano Riccardo da Lentini nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...