FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] costituita da tre patrizi che per due anni erano tenuti ad indagare nelle Camere fiscali della Terraferma, per controllarne la puntualità della gestione.
Uscito di carica nel settembre 1558, tra il 10 febbr. '61 ed il 9 giugno '62 sostenne un'ultima ...
Leggi Tutto
RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] quali la IBM. Nel 1963 cedette il controllo azionario della Transimatic alla Edison, rimanendo tuttavia che sviluppò negli anni successivi numerosi progetti di elettronica dedicata in campo sanitario e per la gestione del traffico.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] figura dell'abate F. si può caratterizzare per l'accorta ed energica gestione dei monasteri a lui affidati nel quadro della politica meridionale di Gregorio Magno e del controllo esercitato da questo pontefice sul locale clero diocesano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] , in modo relativamente pacifico, alla gestione del potere cittadino. La battaglia di Benevento (1266) ed il definitivo trionfo Gubbio. La situazione sfuggì poco tempo dopo al controllo del governo comunale e passò direttamente ai Monaldeschi che ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] quella dei maestri delle Entrate straordinarie, ufficio che nel 1471 aveva subito una modifica di strategica e fondamentale importanza per la gestione degli introiti: ne era stata eliminata la Tesoreria, facendone confluire le entrate nella Tesoreria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] alle pretese di eccessivo controllo su di lui avanzate dal provveditore generale in Istria Nicolò Surian e, più ancora, nella volontà di introdurre una più oculata e severa contabilità nella gestionedi "questa camera ... intachata" di oltre 1 ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] Bianchi, E. Biraghi, N. Panerai, ma il controllo effettivo fu sempre mantenuto dal C., trasferitosi definitivamente due nipoti che più di tutti lo coadiuvavano, coi figli Carlo ed Antonio, nella gestione delle varie branche di attività: G. Marcora e ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] gestione amministrativa, l'opera di consolidamento e dicontrollo della forza-lavoro tale da disinnescare ogni conflitto e, soprattutto, da rendere impossibile, attraverso una politica di centralizzazione delle retribuzioni, ogni prospettiva di ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] . La gestione integrale del premio è stata affidata all'Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere di Milano.
di agenti cancerogeni (specie la benzidina) in animali di laboratorio, col fine di mantenere sotto controllo eventuali tossicità di ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] 1748 ebbe la qualifica di "ministro", ossia addetto al controllo dei vari reparti di lavorazione (a partire di Montecarlo in Lucchesia ed usato principalmente nel secondo periodo di produzione (1758-1791).
Alla morte di Carlo Ginori (1757) la gestione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...