DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] ). Questo fatto fa supporre che il D. fosse nel frattempo morto o ormai incapace dicontrollare il funzionamento del teatro.
Proprio durante la gestionedi Aurelio Del Po il teatro produsse alcune delle rappresentazioni più belle, le cui scene furono ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] impiantato per impiegarvi gli assistiti in grado di lavorare, delle botteghe che accoglievano fanciulli indigenti come apprendisti, del controllo sui memoriali presentati dai poveri e della gestione dell’archivio della Congregazione.
Il M. si ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] cui la Democrazia cristiana (DC) puntava al controllo delle aziende IRI e nasceva il ministero delle Partecipazioni statali. La gestionedi Rodinò, che corrispose a una fase di crescita esponenziale dell’azienda radiotelevisiva, si caratterizzò per ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] fu risolta dall’esterno tramite l’intervento di un ‘sindacato dicontrollo’, egemonizzato dalla Fiat, e la Divisione Nuove macchine Olivetti per la gestione contabile e scientifica, in Stile industria. Rivista internaz. di disegno industriale, 1962, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] 1905 lo Stato italiano riprese la gestione diretta della rete, Segrè fu al fianco di Riccardo Bianchi (1854-1936), primo nuovi tracciati e sul controllo dei materiali rotabili. L’istituto fu un centro di consulenze e di perizie tecniche preziose per ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] di Pisa.
Subito dopo il conseguimento della laurea cominciò a lavorare con il padre nella Società Boracifera di Larderello ed ebbe una parte di rilievo nella gestione il controllo dello Stato, il G. assunse le cariche di vicepresidente e di direttore ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] mentre la gestione dell'impresa rimaneva in comune.
La libreria di Port'Alba rimase al G. e divenne presto luogo d'incontro di intellettuali e libri di autori spesso non graditi dal regime fascista, libri che, per sfuggire al controllo della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di riscatto dei beni demaniali alienati durante la guerra.
Dissensi sulla sua gestione della segreteria di ., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo finanze, regg. 1708, II, ff. 163, 165; 1709 in 1711, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] XII secolo, il controllo amministrativo di ricche proprietà ecclesiastiche, inserendo propri esponenti in capitoli monastici o cattedrali e impegnandone altri, rimasti allo stato laicale, come sindaci o procuratori deputati alla gestione dei beni. La ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] , prima di poter ottenere il controllo del teatro in qualità di fiduciario e di impresario della compagnia operistica italiana.
Il clima di profonda disorganizzazione, comunque, continuò a caratterizzare la stagione 1783-84, la prima della gestione G ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...