TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] world, da cui si allontanò per divergenze riguardanti la gestione del processo. Tresca ebbe in generale una crescente presenza di militanti fascisti nelle comunità italoamericane, ma ne uscì quando i comunisti ne acquisirono il controllo. Negli ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] all'Esposizione di Torino nel 1832 e nel 1838 i decisivi miglioramenti intervenuti con la nuova gestione. Gli di lane americane e australiane fini aveva presto reso precario il monopolio da essi detenuto con il controllo della maggior produzione di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] che finirono per riversare su di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco, non si gli Arciducali, spesso intrisi di reciproca diffidenza, dal controllo delle milizie alle questioni giurisdizionali ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] il presule prestò attenzione alle risorse economiche delle pievi rurali, specie a quella di S. Maurizio di Casanova d’Offredi, sulla quale la sua famiglia esercitò un notevole controllo, inserendo fra i canonici i propri discendenti, fra cui anche l ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] 'esigenza di rispondere alle pressioni emergenti dal paese senza modificarne la struttura istituzionale e la gestione del in un durissimo attacco alla libertà di stampa (da lui definita assai pericolosa per il controllo sul paese e sull'esercito) ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] sul suo territorio dipendeva da due forme di legittimazione: il controllo della città era esercitato grazie alla concessione avido e intento unicamente al suo interesse. In quegli anni la gestione autoritaria del potere signorile fra Carlo (II) e il M ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] a ordinare, amministrare e controllare, soprattutto nel caso di sostanze di pregio, eseguire i propri lavori, stendere il rapporto mensile sulle opere realizzate. Queste funzioni del D. prevedevano anche la gestione del denaro necessario per il ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] l’impresa, non condividendo gli obiettivi e la gestione aziendale dei suoi partner. Al timone della FARFISA ragione Soprani e Scandalli decisero di fare ricorso a capitale straniero, cedendo il controllo azionario dell’azienda alla Lear Siegler ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] industriale postbellica, aveva preso la gestione del Cappellificio Scotti di Monza, riorganizzando la produzione e paesi, da quelli di grande produzione lattiera, come Olanda e Danimarca, a quelli di grande controllo sulla produzione laniera come ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] la Comunità e il Consortile nobiliare del feudo di Passerano per il controllo dello svolgimento delle funzioni religiose.
In quegli stessi l'abilità e la prudenza già dimostrata nella gestione degli affari, con particolare riferimento all'esercizio ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...