DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] . Il papa Sisto V concesse ai chierici di Camera la facoltà di visitare terre dello Stato per esercitare in concreto un più diretto controllo sulle spese delle Comunità locali, sulla gestione dei beni ed impedime soprattutto arbitrarie vendite ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla corte di Federico II è, del resto, ben nota competenze riguardavano, tra l'altro, il controllo dei porti siciliani e la gestione delle entrate del palazzo imperiale a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] di notizie la biografia privata: una vita appartata in una città di provincia, l’onerosa gestione dei beni della famiglia materna, il matrimonio con Laura di materia dicontrollo delle acque. Nel 1650 si fece il suo nome per un incarico di ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] .
Nei quattro anni della sua gestione commissariale il B. tenne con la Segreteria di stato una fitta corrispondenza, inviando o chiamato a Vienna con un incarico direttamente sotto il controllo del governo imperiale.
Il B. tuttavia fu sostituito solo ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] socialista La Battaglia con articoli fortemente critici sulla gestione delle ferrovie. Nel 1907 venne trasferito a di Iglesias il riformista Giuseppe Cavallera) ridimensionò il prestigio del Corradetti.
Tuttavia egli mantenne saldamente il controllo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] svedesi nella battaglia di Poltava, Augusto II avrebbe, infatti, acquistato il pieno controllo della Polonia.
In più importanti, perché implicava la gestionedi una parte cospicua del flusso di corrispondenza indirizzata al pontefice.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] furono ritirate dal mercato, riportando la situazione sotto controllo, anche se l’opera di risanamento terminerà solo nella seconda metà del secolo. Intervenne con rigore anche nella gestione degli esposti nell’Ospedale, attirandosi critiche per ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] , occupato prevalentemente nella gestione degli affari di famiglia, e Stasia, di Norcia. La sua condotta fu tacciata di doppiogiochismo: inizialmente trattò con Francesco Piccinino per la presa di Cerreto, in mano spoletina e sotto il controllo ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] costituire un'impresa per la proprietà e la gestionedi quella linea ferroviaria, la Società anonima strada Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno 1822; Ibid., Patenti Controllo Finanze, anni 1843 ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] la gestionedi un ristorante, cosa che tuttavia non servì a liberarlo del tutto da preoccupazioni di carattere di nuovo console della Consociazione operaia, si sforzò di tradurre in pratica i suggerimenti di Mazzini intesi a raggiungere un controllo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...