BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] e sicuro dei vari settori di produzione.
Nel 1878 Basilio rilevò la gestione del lanificio di Caselle già di G. P. Laclaire, e scuola commerciale di Biella e alla creazione - nella prospettiva di un più diretto controllo e orientamento specialistico ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] ’ambito di tale incarico fu nominato, nel 1974, componente di un comitato per il controllo della gestione riformista, in la Repubblica, 24 gennaio 1987; Il prefetto non si tocca, in Corriere della sera, 7 agosto 1993; M. Garbesi, L’amaro addio di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] gestione il L., peraltro privo di un'autentica vocazione imprenditoriale, dovette affrontare una serie di crescenti difficoltà. La scoperta di grandi giacimenti didi conduzione che prescindessero dalla proprietà affidata saldamente al controllo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] del 1862 che lasciava ampia libertà nella gestione degli istituti, sottolineando il rispetto della volontà Africa, che tale azione fosse posta sotto il controllo del Parlamento. In linea di principio non era comunque contrario ad una politica ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] .
Giunto in Puglia con l’incarico di esercitare una più efficace attività dicontrollo e tutela del complesso palinsesto archeologico della concreto della sua gestione amministrativa e dall’altro luogo di raccolta e poi di esposizione delle ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] ufficiale. Il provvedimento pontificio, teso anche a controllare la produzione bolognese, sarà determinante per l' dell'origine e progressi dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1780; sulla gestione della tipografia e i rapporti del D. con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] -85, dove, assieme al podestà Giustiano Giustinian, cercò di tenere sotto controllo le fazioni legate alle potenti casate degli Avogadro e dei – non senza imbarazzi per i Priuli – nella gestione del feudo di Sanguinetto.
Tra il 1589 e il 1592 Priuli, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] chiara attestazione di coscienza dinastica, quanto sul piano orizzontale, con una gestione del patrimonio familiare estendere un controllo sempre più stretto sull'istituzione episcopale: la pergamena è infatti relativa a una donazione di una salina ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] gestione delle risorse pubbliche.
Il 15 febbr. 1838 il M. fu elevato da Gregorio XVI alla dignità di arcivescovo titolare di Seleucia.
Nel quadro didi un istituto centrale da cui nominare e controllare i precettori scelti dal re, l’obbligo di ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] la sua gestione viene ricordata soprattutto per la pesante ingerenza nel processo tenuto presso la corte di assise di Venezia nel procuratore incaricato di sostenere l’accusa; inoltre svolse un’azione dicontrollo sui funzionari di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...