PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] del quotidiano Il Secolo XIX di Genova, nel 1897, e l’assunzione del controllo della maggiore impresa meccanica italiana, di autonomia nella gestione editoriale e poté intraprendere, gradualmente e non senza contraddizioni, un’operazione di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] Alessandro de’ Medici. Durante il pontificato di Clemente VIII, grazie al controllo che il padre esercitava per conto del granduca , 1870, p. 62), in particolare nella gestione del problema del ducato di Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] termini che escludevano il coinvolgimento del movimento operaio nella gestione dello Stato.
Questa soluzione non aveva implicato infatti in nel sistema economico con l'introduzione di forme dicontrollo nell'erogazione della forza-lavoro. E ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] fu convinta dal marito a licenziarsi per dedicarsi alla gestione della casa («Mi ridussi a fare la casalinga») di rientrare al lavoro.
A seguito di una crisi sentimentale e politica, e a causa delle rigide forme dicontrollo sulla vita privata di ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] nella gestione della città aveva avuto pesanti conseguenze sulla vita economica, incentrata sulla produzione e il commercio dei tessuti di seta. Le famiglie che si alternavano nelle magistrature erano le stesse che detenevano il controllo della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] dei suoi componenti fosse affidato l'incarico specifico di seguire la riscossione e la gestione delle somme occorrenti per la guerra. È verosimile Stato esercitando appunto un potere dicontrollo su molte cariche di natura finanziaria, a partire dallo ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] sotto il controllo del ministro per l'Interno. Il governatore, benché coadiuvato da dieci rettori e da una Consulta di ottanta membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti necessari per la gestione finanziaria e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] sotto il proprio diretto controllo, fu l’arresto e l’incarcerazione del M., con un’accusa, quella di «grandissime rubbarie fatte nella Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nel giugno 1557, in riconoscimento della sua buona gestione, decretò che ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] della commissione comunale dicontrollo dei prezzi – da lui voluta e patrocinata – con la presenza di esponenti del PSI anche per la difficile gestione del complesso epilogo della vertenza del cantiere navale di Palermo, e di tutte le altre a ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] successore e ritirandosi presso la chiesa da lui fondata a Vietri in onore di S. Leone papa. Pietro impose subito ai monaci, abituati a un controllo meno rigido da parte di Leone, una più stretta disciplina. Secondo il biografo, fu per questo motivo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...