FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] quali, a esempio, la gestionedi oratori e monasteri cittadini, o la distribuzione di reliquie a nuovi centri di culto. In affari di più ampio respiro egli fu invece sempre sottoposto alle direttive, e al controllo dei funzionari civili - lo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] venne accusato di cattiva gestione dell'ente, il F. di favoreggiamento nei confronti di appaltatori legati da rapporti di parentela alla Camera.
Dopo il 1927 il F., sottoposto a controllo da parte della polizia politica, continuò a esercitare la ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] del luglio del 1225 – con il quale Enrico di Morra garantì alla chiesa di S. Maria di Mugilano delle esenzioni dal controllo del conte Oderisio di Corropoli (Teramo) – attesta la permanenza di Pietro in Calabria (Historia diplomatica, cit., II, 1 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] con i vescovi della Marca, in particolare con quelli di Asti e di Torino. Nel caso astigiano le azioni di Pietro furono in linea con la politica della madre, intesa a ripristinare il controllo marchionale su una diocesi in cui era debole la presenza ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] di vista scientifico la coltura del tabacco e la manifattura dei suoi prodotti, in vista della riacquisizione da parte dello Stato della loro gestione e alimentari svolgeva nell’acquisto di materie prime, nel controllo dei processi produttivi e nella ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] di grande responsabilità, anche se spesso si era trattato di province comunque difficili sotto il profilo dell’ordine pubblico; ma certo la sua gestione funzionalità dando vita a un sistema dicontrolli e schedature sistematiche che prendevano a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] conti diseredati, s'impadronirono di Capraia.
I Fiorentini non potevano ovviamente permettere che quel castello, che controllava il traffico fluviale e del castello di Montecatini che tenevano in feudo da lui.
Il peso della gestione e conservazione ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] membri della Commissione superiore per la stampa, un organo dicontrollo cui il capo del fascismo aveva assegnato un ruolo importante La Commissione, attraverso la gestione dell'Albo dei giornalisti, era in grado di esercitare su costoro una ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di proprietà dei monaci benedettini, rientranti nella politica di risanamento della gestione contrapposte obbedienze per il controllo della Cristianità comportava assai frequentemente, oltre allo scontro di candidati delle due obbedienze per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] del titolo di "regi mercanti", raggiunsero "il pieno controllo delle entrate del gestione dei diritti doganali di Bordeaux; dal 1308 fu, con i soci di Londra, titolare della ricevitoria del Ducato di Aquitania e della terra di Agenais, territori di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...