PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] intesa come «doppio saper», altrettanto autentica è la volontà di Persico di reintrodurre la nobile funzione di una professione degradatasi nell’ambito della mutata gestione dei poteri. Il codice comportamentale da tenere con il principe ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] di Anguillara contro Guido di Montfort, eleggendolo di nuovo podestà di Orvieto per l'anno seguente (1285), in cambio di un maggiore controllo sulle terre di negli atti relativi alla gestione del Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, A. ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] di promuovere l'osservanza regolare e di sanare la gestione economica dell'ordine. Il capitolo riconobbe al G. la facoltà di spostare i frati nei conventi italiani e di diritto di voto in capitolo, emanò provvedimenti tendenti al loro controllo, ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] egemoniche di Bentinck e le iniziative della diplomazia borbonica – sotto il diretto controllo della famiglia sul ruolo di ministro degli Esteri), 1120 (sulla gestionedi alcuni suoi affari). Va segnalato inoltre il Journal di Bentinck, presso ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] (APEM), che controllava con una partecipazione di larga maggioranza; mentre nel 1961, dopo aver rilevato due aziende operanti nella distribuzione alimentare, la Supermercato di Roma e la SES di Milano, creò la SMA Supermercati che, con una gestione ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] il 1927 sotto un'unica gestione: gli stabilimenti di Rho e di Parabiago per la torcitura, quello di Pogliano Milanese per la aggressiva e spregiudicata capacità dicontrollo del mercato interno, la più consumata abilità di manovra nel movimento d' ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] strumento dicontrollo, tramite le locazioni, di vaste clientele. Lo stesso valore di elemento di pressione e controllo, nei vari collegi di sapienti, che affiancavano gli organi istituzionali nella gestione degli affari di maggior rilievo economico ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] di un innovativo dispositivo dicontrollo per motori (1911) progettato per conto della FIAT San Giorgio, nuova denominazione assunta dai Cantieri di sola guida di Sacerdoti, che assunse un ruolo centrale nella definizione e nella gestione degli aiuti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] di Polizia nel gabinetto Ferretti nominato il 30 dicembre 1847, Savelli si confrontò con il riordino della polizia e con la gestione C. Lucrezio Monticelli, La polizia del papa. Istituzioni dicontrollo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] da lui fondata.
Negli anni successivi il suo impegno imprenditoriale si limitò alla gestione delle Officine ferroviarie meridionali, di cui aveva rilevato il controllo dalla Romeo a compensazione dei debiti assunti per conto dell’azienda. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...