REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] abusi delle regole nella formazione dei bilanci e sul controllo del cittadino sulla cosa pubblica e sulla classe La difesa del contribuente in materia di tributi, Torino 1924; I risultati finanziari della gestione delle Ferrovie dello Stato, 1905/06 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] una costante attenzione alla gestione delle risorse familiari e all’educazione del figlio. Negli anni di trincea e durante gli fare dell’Andrea del Sarto un luogo di raccolta e distribuzione a prezzi controllati delle merci requisite e poi rimborsate ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] autorità civili intorno al controllo sulle confraternite laicali, sottoposte nel temporale al Concistoro di Siena. Anche in esclusivo appannaggio la gestione del potere locale, sia in ambito civile (in meno di due secoli un centinaio di membri del ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , ma ciò non gli valse un ruolo di primo piano. Nel periodo in cui il Piccinino ebbe il controllo della città egli ricoprì, dal luglio 1441 attività di giudice l’impegno del M. fu allora rivolto, in collaborazione con Galeazzo, alla gestione del ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] capitale azionario della Finmare e di altri titoli delle società di navigazione controllate, ma dimostrò facilmente l' del sistema dei trasporti. Ma soprattutto si impegnò nella gestione del personale, fungendo da filtro rispetto al governatore, nel ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] ricevuto gli ordini sacri – li ebbe il 3 novembre con la commenda dell’abbazia di Ripalta –, ma fu subito attivo nella gestionedi un bacino di fedeli in area di confine. Riorganizzò la diocesi secondo i dettami tridentini: indisse un sinodo nel 1586 ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] gestione degli affari della banca, egli si occupò inizialmente più specificamente del finanziamento delle grandi società di quale ebbe un ruolo fondamentale per evitarne l’acquisizione del controllo da parte del gruppo belga Sofina-Elektrobank, tra il ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] giugno 2001, n. 3.
Per la partecipazione dell'I. alla gestione delle crisi bancarie del primo dopoguerra: La Banca d'Italia e il del controllo e della repressione, Torino 1990, ad indicem. Sulla vicenda del divieto, per la Banca, di scontare a ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] il controllo dei comuni e della guardia nazionale, determinando l’elezione alla Camera napoletana delle loro figure di della futura spedizione di Sapri. Nel 1858 le pressioni internazionali resero complicata la gestione dei prigionieri. Pavone ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] all'opera di fascistizzazione della stampa indirizzata tanto al disciplinamento dei giornalisti quanto al controllo, capillare e , la società editrice de Il Giorno, affidandogli la gestione dei complessi e non sempre amichevoli rapporti con il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...