PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] altro dei figli di Pelavicino), e aveva fatto guerra al resto della famiglia (compresi i fratelli Guglielmo, Borgognone e Alberto Greco). Proprio perciò, ora, Dalfino era privato del controllo sulle terre nel Parmigiano avute in gestione dal padre (e ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] l'aiuto diretto ai produttori, rigettando le istanze dicontrollo sia politico sia più genericamente gestionale e « interno fu tuttavia la diffusa ostilità degli associati verso la sua gestione verticistica. Dopo l'abbandono dell'ANICA, il M. assunse ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] 1924. Benché alcune modifiche alla legge sulla Corte dei conti ne avessero rafforzato i poteri dicontrollo, i meccanismi di intervento sulla gestione della spesa ebbero il loro fulcro all’interno dell’amministrazione. A seguito della riforma della ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] di Firenze nel palazzo del Comune circa la lite tra i comuni di Volterra e San Gimignano per il controllo del castello di fiorentino motivi di soluzione delle discordie interne, fornendo esempi di buona oratoria volti alla gestione della politica ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] M. nei consigli di amministrazione delle nuove società controllate dalla SME costituì una sorta di sigillo alle operazioni finanziarie il quale l’amministrazione comunale di Napoli affidò alla società la gestione del servizio tranviario.
Nonostante ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] gesuiti; senza contare il problema del controllo della circolazione libraria e le accuse di stregoneria, che nel Piemonte ebbero fu quello della gestione delle missioni religiose nelle valli valdesi, che videro impegnati a fianco di Rocca e degli ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] agli Interni si vedano: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Controllo generale delle Finanze, Patenti, regg gestione dei moti mazziniani nella Lunigiana: E. Costa, Dall’avvento di Cavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] del regolamento (1893) ai fini di una gestione economicamente più oculata sia mediante la soppressione sé il controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica (agosto 1893).
Ora, negli anni 1902-1904, di fronte al sorgere di iniziative ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] fino al 1942, «a conferma della tesi di una provincia inquieta da tenere sotto controllo» (Achilli, 2007, p. 102). L’ poi come presidente dell’Istituto nazionale gestione imposte consumo. Le sue condizioni di salute tuttavia non migliorarono e nell’ ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] , era chiamato a occupare un ruolo chiave per la gestione economica e finanziaria della S. Sede e soprattutto a 655; Ragioneria dello Stato, Istituzioni finanziarie contabili e dicontrollo dello Stato pontificio: dalle origini al 1870, Roma ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...