FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , della quale possedeva il controllo e verso cui vantava cospicui di Napoli.
Decise, dunque, di privilegiare le operazioni di credito commerciale a breve termine nonché la fornitura di alcuni servizi parabancari, quali, ad esempio, la gestionedi ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] di Spoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di ad altri banchieri e mercanti attivi a Roma, di un controllo fiscale da parte del commissario generale pontificio, il ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] trasferito dalla Cirenaica in Tripolitania, dove il controllo italiano si andava riducendo alla zona costiera. Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] ambigua, tanto da suggerire piuttosto una funzione dicontrollo sulla situazione internazionale e sulle posizioni delle il più autorevole e fido collaboratore anche nella delicata gestione della politica interna, volta a delineare la nuova ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] del figlio si trasferì ad Ascoli Piceno, dove rilevò la gestionedi una cartiera e partecipò alla vita politica e culturale locale a sostenere l’opportunità di una dittatura rivoluzionaria svincolata dal controllo parlamentare. Prese quindi parte ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] potere monarchico, che si traducevano in uno stretto controllo e asservimento dei contadini e in una debolezza commerciali e finanziarie.
Il nome di Montelupi è legato in modo particolare alla lunga gestione in Polonia del servizio postale regio ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] era venuta delineando la questione del controllo politico interno. Pur stridente nei gestione della prima alla autonomia - anche eventualmente extraistituzionale - di apparati di controspionaggio e repressione, o se vederle entrambe come funzione di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] strumenti di direzione previsti dalla nuova legge consentirono agli organi provinciali di guidare i Comuni verso una gestione più La Scuola di igiene fu soppressa e il servizio veterinario passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] nel 1720 aveva posto l’Università di Torino sotto la guida del magistrato della Riforma, le cui competenze si estendevano sino alla gestione delle scuole delle province. A capo vi erano quattro riformatori che controllavano l’attività universitaria e ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] della commissione centrale dicontrollo. Con la nomina a viceresponsabile dell’ufficio di segreteria e con il cattivo risultato elettorale del 1987 misero in discussione la gestione dell’eredità lasciata da Berlinguer e contribuirono alla crisi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...