VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] controllo sovrano, Veneri, con due soci, ottenne nel 1771 a livello circa 1430 ettari per un lungo periodo, settantacinque anni, a condizioni straordinariamente favorevoli, L. 123.400 di compito di gestire riscossioni, pagamenti e gestione del debito ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] di scomunica e deposizione contro il vescovo Eroldo di Salisburgo (MGH, Concilia, VI, Die Konzilien Deutschlands..., cit., n. 29, p. 275).
Anche nella gestione Valperto permise all’arcivescovo di consolidare il controllo territoriale della metropoli. ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] borbonico come responsabile della gestione finanziaria dell’ospedale degli Incurabili di Napoli.
Fu proprio morente, ma rimase comunque sottoposto al controllo della polizia borbonica. Alla fine di settembre del 1859 venne però nuovamente arrestato ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] carattere economico ed in particolare della gestionedi imprese. L'amicizia personale con il De Stefani, che probabilmente desiderava in qualità di ministro delle Finanze avere anche un controllo dall'interno della società sulle complesse trattative ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] ghibellini e da Maghinardo Pagani, e condizionata dal controllo esercitato dal Comune bolognese e, a partire dal probabilmente la sua città di residenza nell'ultimo decennio del Duecento; lì poté occuparsi della gestione del proprio patrimonio e ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] ). Intorno al 1658 fu nominato protomedico di Torino e di Nizza.
La carica di protomedico – di diretta nomina sovrana e tradizionalmente legata a quella di primo medico ducale – controllava le attività di medici, cerusici, speziali e barbieri. Chi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] un processo di centralizzazione e dicontrollo, oltre che di efficientamento amministrativo e di sostegno Tuttavia Onesti, che pure valorizzò ai vertici personale della gestione Vaccaro, non aveva alcun interesse a mantenere nell’ambito CONI ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] nell’amministrazione è confermata dai quesiti rivolti al papa circa la gestione dei feudi della Chiesa (1208), nonché dalla redazione (affidata al camerario Algisio) di una sorta di liber iurium arcivescovile, contenente i diritti, le albergarie e i ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] di Heinrich Isaac, elogiò per la dolcezza e la commozione («exemplum […] plurimum habens affectus et nativae suavitatis plurimum energiae»; p. 312) – palesa un pieno controllo svariate attività riguardanti la gestione della musica per il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] ’Elba: da alcuni atti del 1507-08 risulta che il M. possedesse alcune vene di quel metallo nell’isola, ma la gestione fu affidata a una magona controllata dalla famiglia fiorentina.
Nel 1485 il M. e il fratello Giovanni, divenuti entrambi maggiorenni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...