SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] di sentimenti liberali ma conservatori e monarchici. Il padre di Guido, agente di cambio, dopo il matrimonio aveva assunto una parte di primo piano nella gestione della banca di sarda, proponendosi di realizzare un piano dicontrollo nel settore dei ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] crisi economica internazionale e della gestione dissennata del suo fondatore.
La crisi di liquidità fu aggravata, come controllo.
Alla crisi societaria avevano concorso anche i comportamenti di Puricelli, rivelatosi troppo accentratore e incapace di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] con la corte papale, stabilendo una compagnia romana nella cui gestione, come d'uso, coinvolse i figli, che poi gli e il genero Francesco di Gherardo Gherardi, affinché, mediante quel controllo delle procedure di selezione politica che egli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] opera non lesinò critiche al governo e al controllo del credito nella sua attuazione e fece gestione del cartello bancario, altro oggetto dei suoi strali, si disse favorevole a rendere infruttiferi i depositi moneta per migliorare la remunerazione di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] dicontrollo sulla Val d'Elsa, fu nel mese didi grande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si sappia molto sull'organizzazione interna delle signorie territoriali, sul funzionamento dell'organizzazione economica, sulla gestione ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] di liquidazione. In quel frangente, e relativamente alla sede di Genova, il F. ebbe col gennaio 1895 "mandato di procura per la gestionedi compito di sovrintendere alla segreteria finanziaria della BCI, che comportava il controllo delle ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il patto per la gestione comune dell'azienda voluto dal padre Lorenzo, ma continuarono di fatto a disinteressarsi dei vi fu senza dubbio il venir meno della capacità dicontrollo dell'elettorato locale che la proprietà della manifattura aveva ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di alcuni anni prima, incaricandolo di verificare la gestionedi Stato di Torino, Archivi privati, Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di Francesco Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino, Patenti Controllo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] al seguito di Federico, ma la situazione nei loro domini doveva essere ripresa sotto controllo cosicché, intorno gestione dei possessi familiari. Nel 1254 Guido, nonostante il padre risulti ancora vivo, vendette a nome di entrambi al Comune di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] appropriazioni. Il vescovo si distinse anche per un’attenta gestione della mensa episcopale, che aveva trovato alquanto dissestata a la quale, comunque, nell’ottobre di quello stesso anno, passò sotto il controllo dell’arte della lana.
In seguito ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...