MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di chiusura dei confini, dicontrollo delle vie d’accesso stradali, marittime e fluviali, di restrizioni alla circolazione di uomini e merci, di imposizione della quarantena, di isolamento dei centri toccati dal contagio, di istituzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] essi mantennero, sotto la guida di G., una gestione unitaria del patrimonio familiare; ma controllo del governo. Nell'aprile del 1303 il potere fu concentrato in una ristretta Balia di una decina di esponenti dei bianchi. Ne era a capo il dottore di ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] . Nell’immediata gestione dell’emergenza Procacci prese la decisione importantissima di restaurare tutte le parte dei laboratori di tutto il mondo. La decisione garantì l’omogeneità dei metodi di restauro, e il controllo e la programmazione ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] giugno del 1846 partecipò al conclave per l’elezione di Pio IX e continuò la gestione dell’ospizio con grande zelo, tanto da non .: Archivio di Stato di Roma, Computisteria generale della Camera apostolica, Personale, b. 34; Controllo generale (1835 ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] allora costituita per il giovane principe di Piemonte Carlo Emanuele.
Il controllo dei Savoia Racconigi sulla corte del una decina di anni dopo.
Dal 1584 al 1597 Bernardino visse ritirato a Racconigi, dedicandosi soprattutto alla gestione dei feudi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] de’ Medici. Fino al 1628, valendosi del fatto di essere preferito dall’arciduchessa Maria Maddalena e apprezzato da Cristina di Lorena, accentrò su di sé un’ampia autorità decisionale e una gestione del potere che, nella pratica, delineò un sistema ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] mancò, inoltre, di difendere le prerogative episcopali dalle pretese dicontrollo del Consiglio di Stato, appellandosi di guerra aveva introdotto nella normale gestione dei conflitti politici e Roma decise, a seguito della relazione del nunzio, di ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] si sommavano le mire di grandi gruppi industriali che cercavano di assumere il controllo della società, desiderando anni della vita di Ucelli furono ricchi di riconoscimento per l’uomo e l’imprenditore, affiancato nella gestione dell’impresa dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] la possibilità di subentrare al finanziere romano nella gestione del Lotto nei di dirigere le operazioni di consolidamento del debito pubblico e di svolgere presso gli istituti di credito i controlli. La professionalità di Pellegrini all’interno di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di settori, dai cavi ai pneumatici, ai beni di consumo come impermeabili e calzature. Superato il difficile biennio d’esordio, nel quale Pirelli dovette farsi carico anche della gestione stesso tempo di allungarne la catena dicontrollo: una premessa ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...