DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] 1294), cercò di ricondurre quelle terre sotto il controllo pontificio e, nel 1296 (in luglio era stato eletto capitano del Popolo di Orvieto), non più per affidargli responsabilità dirette nella gestione del governo popolare, ma per risolvere ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] in segno di riconoscenza (o, forse, quale concambio).
Scoppiata la guerra del Polesine, il 12 ottobre 1482 Trevisan venne eletto patrono all’Arsenale, ove si distinse per la severità della gestione, esercitando un più attento controllo sulla vendita ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] . Il riconoscimento ottenuto sancì di fatto, nel Ravennate, il controllo del sindacato dei proprietari sulle di far fronte ai bisogni alimentari di un paese in guerra accentuò ulteriormente il trasferimento delle istanze organizzative dalla gestione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] bellico, tuttavia, di lì a poco nuovamente dilatò.
Tra gli aspetti qualificanti della gestione del G. vanno in particolare segnalati: la riorganizzazione del settore dell'assistenza e beneficenza comunale, l'aumentato controllo nell'esercizio dell ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] del ferreo controllo degli episcopati emiliani, costui impose Alberto Sanvitale come vescovo di Parma (fine pp. 123, 139); G. Guarisco, Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel XIII secolo, Bologna 2005, ad ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] dalla quale ebbe incarichi relativi anche alla gestionedi controversie concernenti diocesi del Veneto orientale. Già aver ricoperto la carica di podestà cittadino). Negli anni successivi, tuttavia, questo informale controllo o influenza sul Comune ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] oggetto di attento controllo poliziesco, nel timore che potessero dare luogo a una nuova stagione di complotti di sottoporre al diretto superiore, il ministro dell’Interno Ludovico Giuseppe di Breme, la grave situazione in cui si trovava la gestione ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , difendere i diritti feudali dello Stato della Chiesa a Borgo Val di Taro, prendersi cura della formazione e gestione degli alunni dei seminari di Praga e Vienna. Inoltre gli fu ordinato di impedire la consegna e il rinnovo delle regalie da parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] nazionale connessa alla garanzia dell'ordine sociale costituito) e alla autonomia di direzione e dicontrollo (che l'alta gerarchia militare aveva goduto a svantaggio del controllo del potere politico).
Effetto dello scontro fu il susseguirsi, tra il ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] un senso sempre più raffinato del colore, un controllo sempre più accentuato della composizione e della forma, infine talento e vocazione didattica; oltre ad avere vari incarichi nella gestione dell'Accademia di S. Luca (Ferrara, 1974-75, p. 209 n.; ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...