MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] pontificio.
La madre aveva nel frattempo affidato la gestione del patrimonio familiare all’arciprete Giuseppe Mariani, che senso fecero sì che fosse sottoposto a controllo e considerato un esponente di punta della carboneria. Sfuggito alla prima ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Osimo, allorché, in seguito alla rivolta di Boccolino di Gozzone, vennero trasferiti in quella città, per mantenerla sotto maggior controllo come luogotenente della Marca, al di là dell'ordinaria gestione degli affari della provincia, è altrimenti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] profitto alla gestione delle finanze del Regno. Dopo la vittoria di Carlo I d'Angiò su Manfredi nella battaglia di Benevento del 26 flotta, il provenzale Ugo de Conches, ebbe l'incarico dicontrollare l'operato del D. mentre la responsabilità per lo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] di vedute e di interessi tra il regime mediceo di Firenze e quello sforzesco di Milano, ambedue privi di un chiaro crisma di legittimità, la gestione il controllo delle missioni diplomatiche. Un esempio, seppure minimo, di questa collaborazione ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] famiglia nel controllo delle iniziative intraprese dalle istituzioni e dalla società nella gestione della . a Palermo: un prefetto “politico” contro la mafia, in Quaderni del dipartimento di studi politici, 2008, vol. 3, pp. 93-155; G. Rossi, Ravenna ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] le istanze di autonomia dei singoli vescovi nella gestione delle loro diocesi.
In realtà la serie di successioni episcopali al di là di ogni interpretazione benevola, costituiva un’aspra reprimenda circa la sua capacità di tenere sotto controllo le ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] ambasciatori veneti Nicolò Da Ponte e Matteo Dandolo al concilio di Trento come segretario d’ambasciata durante la terza e ultima patriziato esperto nella gestione dello Stato, legato alla politica pontificia e arroccato nel controllo del Consiglio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , e a loro era affidato il controllo della sua amministrazione. Il Collegio dei dottori di diritto civile il 15 dic. 1438 scelse uffici pubblici, pochi e di scarso impegno, bensì dalle questioni private e dalla gestione del suo patrimonio. Nel 1465 ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di altre grandi famiglie toscane – scarsamente reattive rispetto ai processi di trasformazione in corso nella gestionedi patrimoni prevalentemente di , in un’impresa di cui aveva il pieno controllo nella forma di società a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] internazionale dalle basi d’argilla. La gestionedi Enrico Bresciani, direttore della filiale di Tripoli dal 1907, fece fallire le iniziative avviate con le risorse del Banco, ma senza il necessario controllo della direzione, e causò perdite vistose ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...