ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema dicontrolli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta dalla fine dell la Ferro e acciaio.
Allo scopo di procedere ad una gestione effettivamente unitaria degli accordi fu costituito ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] fratello di Francesco IV Gonzaga. Allo stesso modo divenne sempre più esplicita la sua ingerenza negli affari dello Stato, con il favore dello stesso duca. Anche la gestione patrimoniale risentì della nuova situazione, con un maggiore controllo delle ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] laureata nel 1916 per poi affiancare il marito nella gestionedi attività assistenziali durante la Grande Guerra (G. Bonarelli Modena, Neurologia di guerra in Francia, in Rivista sperimentale di freniatria, XLII [1917], 1, pp. 279-297) e, dopo ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] grado di stipulare, sempre a Genova, un nuovo asiento di 20.000 ducati.
Il conflitto franco-asburgico per il controllo della , furono condannati a pagare 62.000 ducati di multa per la loro gestione della Depositeria. Sul versante milanese, per giunta ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] iure presso lo Studio di Napoli nel 1752, rivestì la carica di governatore presso l'"università" di Tursi, entrando così a far parte della ristretta cerchia di notabili a cui competeva il controllo e la gestione degli organi di governo delle comunità ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] creditori della passata gestione, e fu acquistato dal duca Raimondo Visconti di Modrone.
Privato della fabbrica di Vaprio, il C dall'inizio degli anni '90, possedeva già di fatto gran parte del controllo dell'impresa paterna. Nel 1910 la ditta Benigno ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] tanto un orizzonte da tenere sotto controllo quanto uno strumento di sostegno per rafforzare l’autorità papale, gestione dei benefici ecclesiastici abruzzesi di S. Maria Ambrosiana nella diocesi di Sulmona e della prepositura di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di fuga che gli avrebbe consentito di portarsi fuori dal raggio dicontrollo dell'imperatore recuperando così la propria libertà di azione.
Fu pertanto organizzato un colpo di membri del suo Consiglio nella gestione della campagna. Pertanto è ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] delle istruzioni di Giulio III (Arch. Segr. Vat., Politicorum, n. 78, cc. 55 ss.)che, trascritte sotto il controllo del C confinata negli angusti limiti di una gestione funzionale ed efficace in senso puramente amministrativo e di una presenza non ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] gestione del patrimonio familiare, che si componeva tra l'altro di vasti possedimenti terrieri nella Sicilia centrale, con epicentro nella zona di nella formazione di quel governo. Il ministero della Guerra, cui spettava il controllo sui carabinieri, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...