ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] che in passato l’iniziativa di raccogliere i fondi, promuovendone una gestione il più possibile centralizzata e, nella difesa sia dei patrimoni sia dei diritti ecclesiastici.
Il controllodi Roma e il governo dello Stato della Chiesa furono altri due ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] . fu netta quanto minoritaria: affermò la neutralità armata, a controllo delle forze belligeranti e a maggior difesa dello Stato veneto, quelli di Este, nella bassa Padovana. Nel 1795 stipulò un contratto digestione che gli permise di diventare l ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e l'assenza di un progetto digestione economica, e sosteneva la necessità di riorganizzarlo incoraggiando l Diritto dell'economia, XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] 1390) il controllodi Viterbo.
Non di Francesco il Giovane da Carrara; dovette elaborare già in precedenza l’intenzione, ma sembrò dubbioso se erigerlo a Bologna o a Padova, come poi fu la sua volontà definitiva.
Trascorso un biennio nella gestione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllodi Ancona, Osimo, Iesi, Cingoli e Ascoli ( di Luigi d'Angiò e il M., assurto frattanto alla rettoria di Romagna (1380), non rifiutò, a dispetto dell'anziana età, di assumere la gestione ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Grandi) ottenne la gestione della Liquichimica nel 1980 e l’anno dopo anche la proprietà in cambio di 205 miliardi.
Ursini anni. Avviò una causa contro Ligresti per il controllodi un pacchetto del 10% di azioni SAI e nel 1991 vinse in prima istanza ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] responsabilità digestione nel Collegio elvetico; negli anni 1588-90 ricoprì la carica di economo ) imputò errori agli stampatori e a interventi altrui sfuggiti al suo controllo. Nonostante le critiche, l'opera fu ristampata e riproposta più volte ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] di Giovanni di Giozzo (mercante di Barletta), preposto con altri due funzionari (donde il nome collegiale di magistri rationum) da Federico II al controllo delle finanze pubbliche. Il figlio di ? Ristabilire correttezza digestione fiscale così da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] parte delle fortune familiari anche tra più linee di discendenza, imponendo una collaborazione intergenerazionale e interfamiliare, nonché un controllo reciproco sulle modalità digestione del patrimonio che rendeva più difficoltosa l’ascesa ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] di accaparramento di partecipazioni in società che erano titolari di importanti pacchetti di azioni dell’Ilva. Il fine era quello di acquisire, tramite queste, il controllodi quando agli errori commessi nella gestione dell’azienda si sommarono gli ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...