SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di York; tra il 1764 e il 1765 lavorò gestione del laboratorio: dal coordinamento dei restauri e dei numerosi collaboratori, alla stima dei lavori, alle perizie sui nuovi acquisti, al controllo ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] della canapa e del lino grazie al controllo esercitato sulla Società anonima finificio e canapificio nazionale SNIA Viscosa e del Linificio e canapificio nazionale durante la gestionedi quest'ultimo, R. Romeo, Breve storia della grande industria ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] condusse al riguardo una lunga trattativa con Onorio III – il titolo ducale di Spoleto, tornata dopo la morte di Enrico VI sotto il controllo pontificio. La vedova di Corrado di Urslingen ottenne soltanto i diritti che la Curia aveva sulla città e ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] di Francesco, del fratello Iannetto e del nipote Giovanni Battista alla gestione delle poste di Massimiliano I alla corte di sulla materia delle poste e si assicurò il controllo centralizzato delle comunicazioni attraverso i servizi della famiglia ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Zottone, aveva anch'egli attaccato i territori di dominio imperiale. Dopo aver devastato le città di Velia, di Busento, di Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto il controllo del loro territorio, aveva spostato la sua ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] modo.
La sua gestione degli affari temporali è testimoniata da vari atti, riguardanti tutti il recupero di possessi perduti. Il con il capitolo e con gli arcipreti di S. Vito e di Baggiovara, il controllo della nomina dei preti nelle chiese che ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] cambiamento di stile nella gestione, col superamento delle rigide partizioni gerarchiche e l’adozione di parametri suscettibili di risanamento. Nel campo della politica monetaria, tentò di affinare l’armamentario degli strumenti dicontrollo ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] della diocesi di San Severo, il cui controllo si era rivelato particolarmente complesso a causa di preesistenti conflitti nella gestione del clero locale. Nel luglio 1733, nel corso di una visita richiamò formalmente all’ordine il clero di S. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] funzioni di disciplina e controllo sulla produzione di numerosi comuni della zona (promosse, tra l'altro, nel 1900 l'istituzione della cattedra ambulante di economia di Salò) e l'investimento di ingenti capitali nella costruzione e nella gestione dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] diversi giorni, a controllaredi persona l'evolversi della situazione interna e a far opera di propaganda, mentre a Ferrara che caratterizzò da allora il vertice e la gestione politica della città di Ferrara e dei territori da essa dipendenti, pone ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...