SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] illustre casa de li marchesi di Monferrato et di Salucio (in Moriondo, 1790).
Affidata la gestione dei domini saluzzesi ai controllo dell’intero Marchesato.
Si delineò di fatto un nuovo ribaltamento di convergenze che, per circa due anni, pose di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] una convenzione sull'elezione dei magistrati di Osilo. L'interessamento del M. nella gestione dei beni sardi non si tradusse che poteva contare sulla fedeltà del giudice di Arborea, mantenne il controllo della situazione e ristabilì l'autorità della ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] principi dell’agronomia, adottati nella gestione delle proprie terre nell’area di Zafferana Etnea, di cui sono prova la successiva tramite il quale auspicò un futuro di piena indipendenza dal controllo esercitato da Napoli. Il mutato clima ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] . Piva, Chiesa dei canonici o seconda cattedrale? Anselmo da Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., pp. 141, 145, 147-148; B. Andreolli, La gestione delle 'res Ecclesiae' nel territorio mantovano al tempo della lotta delle investiture, ibid ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] soluzioni per la vita delle discendenze, oltre alla gestione della signoria rurale: in primo luogo la carriera fiscali controllati dalle corti ducali e principesche, nonché l’azione diplomatica al fine di accordi politici, ma anche di incontri ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] con Siena per il controllo e la spartizione del contado più antica ai fini della gestione dell’attività corrente.
Ranerio continuò la scrittura e le carte scritte fino a ottenere un «effetto di reale» (R. Barthes, L’effet de réel, in Communications, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] della materia grazie alla gestione della sua azienda agricola e all’insegnamento nell’istituto tecnico di Parma.
Verso l nel 1888, in California. In questo caso gli agenti dicontrollo furono due insetti, tra cui un Dittero appartenente a un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di qua dei monti». Ricoprendo questi incarichi, si occupò di questioni politiche e militari, in particolare nella gestionedi Lorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la vedova, per ordine del duca di Savoia, assunse il controllo ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] dovuta ai fatti del 1848. Il sistema dicontrollo poliziesco imposto nel periodo della terza dominazione austriaca L’opera politica di Costantino Nigra, a cura di U. Levra, Bologna 2008, p. 39; F. Grassi Orsini, Crispi e la gestione della politica ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di recuperare le entrate delle sue abbazie cremonesi, cadute sotto controllo veneziano.
Divenne presto un uomo di fiducia di Antonio Maria con Luigi XII nell’autunno 1502, e nella gestione delle relazioni tra il Papato borgiano e il re. Il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...