PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] gestione della sezione aeronautica. In questa veste, nel 1946 egli contribuì alla nascita di Alitalia.
Con il ritorno di il controllo, gli affidò il compito di risollevare l’azienda dalle difficoltà in cui era sprofondata dopo la morte di Adriano ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] . in Ajello, p. 69). Nel 1948 Società fu posta sotto il controllo diretto della commissione cultura del PCI e la redazione trasferita a Roma: fu nominato direttore Gastone Manacorda, ma di fatto un ruolo fondamentale ebbero E. Sereni e G. Berti.
Dall ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con la gestione della ricerca scientifica dal 1950 al 1970 circa, e infine l'attività all'interno di organismi internazionali, ed energetiche, il B. sostenne la necessità di un rigido controllo delle nascite, schierandosi a favore della pubblicità ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] 1805, che sottoponeva i Comuni a un rigoroso controllo statale mediante l'autorità prefettizia e sostituiva alla Municipalità amministrazione dei molti istituti di beneficenza e assistenza, ospedali, opere pie o della gestione del patrimonio e degli ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] proprietario assoluto del giornale, la cui gestione economica diveniva sempre più pesante. In un momento caratterizzato da intense e spesso segrete manovre rivolte al controllo dei quotidiani da parte di imprese economiche pubbliche e private, la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] della brillantezza della sua gestione: pertanto anche il nuovo azionista di riferimento confermò in tutte le sue cariche il manager, che divenne anche consigliere d’amministrazione della nuova controllante. Figura ormai di primissimo piano nel mondo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] gestiti mediante contratti minuziosi. La sua gestione dei fondi fu oculata e attenta, basata su un controllo serrato dei numerosi dipendenti, fattori e massari, spesso fatti destinatari di un profluvio di lettere, regolamenti, note contabili, giacché ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente nel controllo accanito decretate le condizioni dell'incanto di otto galee da armarsi per la "muda" di Fiandra, affidate in gestione a privati.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] tolse a Barbara il controllo delle milizie e incaricò il potente consigliere Bartolomeo Riva di studiare le vie legali per annullare gli atti di Ottavio a favore di Barbara. L’opposizione del conte di Fuentes, protettore di Barbara, lo bloccò. Ciò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica e istituzionale del Ducato. La costante intromissione di Amedeo , la cui gestione era complessa a causa della cronica impossibilità di stabilire previsioni di entrata e di uscita, si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...