Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] certa autonomia digestione del proprio territorio rispetto al regime persiano, e che certo dispone di consistenti di inserire nella sua oeuvre la statua di Demetra rinvenuta a Cnido, isola per un certo periodo compresa nell’area dicontrollo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] realtà quelli che agitano il mondo greco sono solo eventi interni, lotte per il controllodi settori locali o per l’acquisto di provvisorie egemonie e il loro corso è parte di un ciclo volto a ristabilirne gli equilibri. Ma per il senato è un gioco ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] musulmana, ovvero quasi tutti i palermitani, ottennero di continuare a professare la loro religione e godere di autonomia amministrativa, sotto il controllodi un governatore normanno che assunse il titolo di amiratus (mutuato dall’arabo amir, ‘emiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] per una presunta “eresia” di Nabonedo e le sue presunte riforme religiose. La ragione per la permanenza del re a Teima rimane comunque poco chiara. Al suo ritorno egli riprende il controllo della gestione del Paese, apparentemente senza incontrare ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 1872 per iniziativa di V.S. Breda, e, dal 1912, controllata dalla SADE.
Il G. ne fu presidente dal 1924 al 1944, orientandone l'attività non solo nei settori consueti delle costruzioni - soprattutto ferroviarie - e della gestione dei trasporti, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] ogni gestione collegiale degli affari temporali e spirituali della Chiesa. Ne consegue un nuovo svuotamento dei poteri dei vescovi previsti dalle direttive tridentine: i nunzi pontifici infatti esercitano su di loro un controllo crescente, mentre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] nel sistema digestione delle risorse, nell’organizzazione di corte e nelle esigenze e modalità di comunicazione tra autorevoli e rigide, che tendono a trasmettere l’idea di un assoluto controllo imperiale. È lo stesso messaggio che i suoi scribi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] inseguire i primi sogni d'amore e decise di sottoporla a un più assiduo controllo, la C., costretta in casa, poté col Fortis, col quale la C. fonderà una vera e propria società digestione che durerà dal 1782 al 1787: "l'affare del mio giornale - ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Operaio e di un’ampia rete di società di mutuo soccorso e di reduci garibaldini che, passati sotto il controllodi Nasi, rappresentarono del 1903 per la denuncia di malversazioni nella gestionedi diversi capitoli di spesa della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] conseguire il congiunto obiettivo di assicurare a Vienna il controllodi una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e se non autentici insuccessi, i risultati della gestione degli affari interni.
Ai cinque anni della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...