PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di occuparsi del movimento Comunità, la creatura diretta di Adriano Olivetti, e la scelta di presentarsi nella lista della Cgil alle elezioni del Consiglio digestione potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù, Roma-Bari 1998; ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in questo caso le recenti innovazioni tecnologiche consentono un controllo sull'utilizzo prima impossibile).
Un altro aspetto va grado di coprire i costi digestione, generando un'ulteriore necessità di finanziamento.
La maggiore o minore facilità di ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] centrale, quella di secreto, che oltre alla gestione del fisco imperiale nell'isola attendeva anche a una infinità di compiti politici. , impiegò oltre due decenni per riprendere il controllodi uno spazio insulare sottratto alla sua autorità dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] dell’economia iraniana e gli effetti negativi di anni digestione economica dissennata permangono. A favorire la il Partito dei lavoratori
Pasdaran S.p.A.: chi controlla l’economia iraniana?
Il coinvolgimento dei pasdaran iraniani nell’economia ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] 1919, infatti, descrisse il movimento per il controllo della produzione semplicemente come possibilità per comprendere i dell'Industria, elaborarono un progetto di legge che prevedeva che i consigli digestione partecipassero a determinare l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] quadro delle politiche riguardanti il processo di creazione, controllo e distribuzione della liquidità internazionale, cui gli operatori in cambi sono tenuti all'osservanza di specifiche norme digestione. (V. anche Banca e sistema bancario; Bilancio ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dell'Adige e che erano stati ugualmente capaci di assumere il controllodi un eterogeneo blocco di clienti e fautori che aggregava soggetti da tutta la Marca trevigiana e dalle vicine città di Ferrara e di Mantova.
Il prevalere dell'uno o dell'altro ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] digestione del paziente. Attualmente, essa costituisce la causa più frequente di ricovero ospedaliero o di visita medica nei pazienti al di ben controllate, e in netto declino appare anche la mortalità dovuta alla condizione più di tutte causa di ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] , anziché essere controllati da un ‛sistema-capo'. La stessa idea è implicita in ciò che talvolta si chiama ‛gestione a matrice' di istituzioni umane complesse. Cionondimeno, la necessità di esprimere molti diversi tipi di comportamenti incompatibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] edificio sociobiologico, finalizzato tanto al controllo biopolitico dell’individuo (Pende) quanto all’espansionismo demografico della nazione (Gini). È sull’efficacia di questa sintesi fra natalismo e gestione “tayloristica” della popolazione che si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...