LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] responsabile della direzione editoriale e riceveva una partecipazione azionaria e uno stipendio di 60.000 lire; Monti metteva il capitale e aveva il controllo della gestione finanziaria dell'impresa.
Senza alcun aiuto interno, con un'unica segretaria ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] nuovamente necessario il controllo dei flussi di migranti. La stessa opinione pubblica che aveva apertamente sostenuto l’accoglienza dei rifugiati, si ritrovava spaventata di fronte a un sistema digestione in affanno e incapace di far fronte alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la tesi che il rifiuto di finanziare disavanzi del bilancio pubblico (che fanno perdere il controllo della base monetaria) si possa ai figli compiti digestione del patrimonio, di guida delle armate o degli altri centri di potere, inclusa la ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di carico; (c) di uno o più scambiatori di calore per il recupero termico; (d) di apparecchiature ausiliarie e dicontrollo; (e) di costi e della complessità digestione dell’impianto. Nel caso di basse concentrazioni di composti organici volatili, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] i doveri dei sacerdoti shintō e le proprietà dei santuari. Il controllodi questi fu affidato a un ufficio chiamato Jisha bugyō, che del clero. Si pose fine, tra l'altro, alla gestione ereditaria dei santuari da parte delle famiglie sacerdotali, che ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di trattamenti immunosoppressivi. Anche se tali trattamenti espongono al rischio di infezione e rendono più complicata la gestione tecnologie bioreattive saranno necessarie? Che tipo dicontrollodi qualità dei processi sarà necessario per ottenere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di forme indipendenti di pensiero, e la diversità di condizioni climatiche poteva stimolare esperimenti digestione per controllare la coniazione di monete, la manifattura e distribuzione di utensili di ferro, e la produzione e distribuzione di sale, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] con girali d’acanto all’antica). Oltre al controllodi tutti gli interventi in cattedrale, l’incarico orvietano, l’atrio all’antica sostenuto da quattro coppie di colonne e per l’ingegnosa gestione delle asimmetrie imposte dal sito irregolare e dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] ma anche come uno strumento dicontrollo "narcotico" e contempera pertanto di farlo parlare, non di isolarlo ma di metterlo in comunicazione con altri”.
Le possibilità della radio pertanto, quanto ad agilità digestione, pluralità dei punti di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] e accrescono le richieste di comunicazioni contemporanee) o come aiuto alla gestione della rete terrestre.
capaci di ospitare molti sistemi di telecomunicazioni e di fornire i servizi comuni, come alimentazione, controllodi posizione e di assetto, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...