Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , in cui prevalgono sempre maggioranze protestanti. Westminster ha ancora il controllo della politica estera e la gestione dei tributi. La popolazione cattolica è di fatto discriminata nella rappresentanza politica e nell’accesso ai servizi sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di predisporre gli opportuni interventi digestione della politica monetaria.
Ci si interroga sull'efficienza di un sistema decentrato e complesso e sulla superiorità di la loro politica monetaria sul controllodi un determinato aggregato monetario ( ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di macchine utensili; la madre, Andreina, originaria di Cremona, lasciata la gestionedi un negozio di generi di monopoli, decise di della linea, la supervisione e il controllodi tutto il ciclo di produzione, dalla creazione dei tessuti alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e comportano anche un determinato atteggiamento nei confronti della gestione della conoscenza tecnica.
Tra i molti decreti del città in generale) è soprattutto quello di dirigere e imporre ordine, fermo controllodi fronte al caos (non soltanto ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] i talebani presero il controllodi Kandahar e il Pakistan iniziò a far confluire i propri aiuti su di loro. Questa volta sono sempre più spesso coinvolti nella gestione diretta della produzione e del traffico di oppiacei. Tuttavia, l’oppio non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] uso integrato di divisioni corazzate e aviazione militare, formidabile capacità digestione e movimento di armate di milioni di uomini.
Prima messo a punto a Los Alamos una scissione controllata dell’atomo di uranio, in virtù della quale si è reso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] gestionedi questi ultimi provocò talora incomprensioni e scontri fra L. III e il figlio, preso a sua volta fra le logiche dinastiche, i suoi personali interessi e le regole proprie al mondo curiale. La nomina comportò un rafforzamento del controllo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] va ricercato nel collocamento sul mercato di quelli, tra i prodotti studiati, che avranno avuto un buon esito economico.
Dal momento che in una moderna gestione d'impresa la funzione del controllo tende a saldarsi con quella della programmazione ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] classi meno abbienti. A questo si univa un’inflazione fuori controllo che erodeva i salari e i risparmi dei tanti a difficili e la pressione inflazionistica è diminuita dopo decenni digestione poco oculata, è altrettanto vero che a trascinare la ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] a scontri locali tra stati post-sovietici per il controllodi alcuni territori (in particolare, tra Armenia e Azerbaigian le ripetute richieste di Mosca di avere comunque voce in capitolo nella gestione del processo di allargamento spingono l’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...