Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] manuale, non particolarmente apprezzato, mentre riserva agli scribi una competenza generale ma astratta, digestione e controllo del lavoro altrui.
Allo scriba sono peraltro riservate alcune competenze specialistiche; non a caso, si tratta proprio ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Margherita.
Per tutti gli anni Cinquanta, la presenza di Agnelli in Italia fu sporadica e senza apprezzabili ripercussioni sulla gestione della FIAT e delle altre attività economiche controllate dalla famiglia. Rimarchevole fu invece la sua influenza ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] la segreteria del gruppo parlamentare, nel 1950 Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consigli digestione; istituti questi dicontrollo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione e già dopo il 1947 ridottisi a ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] la vera chiave dell'evoluzione dello J., il compositore aveva pienamente sotto controllo la gestione dell'orchestra, e "non solo era il maestro, ma il direttore di tutto lo spettacolo, avendo il Duca riunite in lui tutte le facoltà illimitate ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. Le diverse fasi del conflitto arabo-israeliano hanno coinciso con un crescente controllo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ", giunse nell'Alessandrino. I guelfi avevano assunto il controllodi Alessandria e di molte località vicine. In breve il C. sottomise della gestione del governo nonché dei suoi diritti e di quelli della sua "camera". Conosciamo i nomi di alcune ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di idrocarburi e CO.
Alcuni esempi di applicazione di processi di combustione catalitica per il controllo delle emissioni di maniera ciclica, con aumento dei costi e della complessità digestione dell'impianto: si opera con tre reattori in sequenza, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] con i cittadini residenti: «i campi nomadi occupano un ruolo centrale nella gestione del problema. In quanto luoghi dicontrollo sociale, ma anche di smistamento della carità istituzionale e non, essi mantengono e salvaguardano i confini, evitano ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] strumenti dicontrollo sui prescrittori di spesa. D'altra parte, alcuni sistemi di mutue obbligatorie hanno dato prova di buona nuove aziende ospedaliere italiane avranno ben minori poteri digestione dei trusts britannici. La riforma italiana non ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] nome del re e di Genova, che lo proteggeva. Poi a Federico toccò di recuperare il controllodi una situazione per molti Bari 1978.
L. Sorrenti, Il patrimonio fondiario in Sicilia. Gestione delle terre e contratti agrari nei secoli XII-XV, Milano ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...