CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di un "gruppo" d'aziende che gli assicurassero sufficiente autonomia di ad anticipazioni su forniture, a cessioni di pacchetti dicontrollodi aziende marginali non risolsero i problemi ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] preoccupazioni. Una delle sfide maggiori sul campo riguarda la gestione delle acque e l’approvvigionamento idrico: l’acqua è passato consulente per la corporation del petrolio Unocal) controllanodi fatto una parte minima del territorio afghano. Un ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla gestione tecnica e neutrale di una quotidiana emergenza. Ma anche in uno Stato di questo e testimonianze politiche, Milano 1993.
Silvestri, G., Legge (controllodi costituzionalità), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. IX, Torino ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] immediato ma la direzione e il controllodi quest'ultimo, e la posizione di questo tipo di razionalizzazione sistemica è rappresentato dai sistemi elettronici digestione delle merci, con i quali si cerca di collegare attraverso un centro di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dicontrollodi qualità e le procedure di sicurezza. Fu appurato che l'incidente era stato causato dalla rottura di un giunto di collegamento tra il corpo centrale del booster di destra e la sua sezione di con compiti digestione e supervisione delle ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] dell’Asia marittima, militarmente sotto il controllo statunitense, e segnatamente la catena di isole che va dal Giappone alle in termini sia di autonomia amministrativa sia digestione della diversità culturale.
Prima di arrivare alle conclusioni ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] de Rieux, marchese di Sourdéac, e con questo a Laurent Bersac, sedicente signore di Champeron: da questo gruppo digestione dell'impresa il 3 dal L. lasciava al detentore poteri enormi dicontrollo sulla musica drammatica in Francia, e consentì ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] con la precisazione secondo cui l'esercizio dei poteri dicontrollo della CER fa capo esclusivamente a persone fisiche, piccole digestione delle fonti energetiche all’interno delle comunità e di distribuzione dell’energia prodotta senza finalità di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dell'intervento statale nella vita industriale, che doveva essere contenuto nei limiti del controllo finanziario e non estendersi ai compiti di programmazione e digestione, ed era congeniale alle sue convinzioni riformistiche, oltre che dettata da ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , che mantenevano la responsabilità esecutiva della gestione economica; a livello intermedio, gli enti digestione (IRI, ENI e, dal 1963, EFIM), enti di diritto pubblico, che detenevano il controllo del capitale delle diverse società operative e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...