Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] responsabili della gestione. Si compone di un collegio di 15 membri, uno per Stato, nominati per un periodo di sei anni. Essi devono offrire tutte le garanzie di indipendenza e possedere qualifiche specifiche nel campo del controllo esterno delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] .
Il modello anglosassone
Il modello anglosassone si presenta in modo profondamente differente in termini di finanziamento, dicontrollo e digestione delle risorse umane rispetto a quello dell'Europa centrale. Il modello anglosassone ha trovato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , attuate soprattutto su base regionale; per il 42% alla gestione e tutela delle risorse naturali (l’80% del quale è internazionali, ma attraverso risorse finanziarie autonome, soggette al controllodi un organo democratico.
Oggi il bilancio europeo è ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dicontrollo da parte di magistrature pubbliche; l’ordinamento «liberale», che assunse come principale fonte normativa il Parlamento e previde la responsabilità diretta delle aziende di credito e la loro piena libertà nelle procedure digestione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] dagli anni cinquanta, ma la sua rilevanza come strumento dicontrollodi salari e prezzi è cresciuta durante le crisi petrolifere i propri contenuti alla gestione delle conseguenze sull'occupazione dei processi di riconversione industriale. All' ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] banca dati comune in materia di mantenimento della sicurezza pubblica, di sostegno alla cooperazione giudiziaria e di polizia e digestione dei controlli alle frontiere esterne.
La forma più evoluta di cooperazione operativa è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sulla fabbrica e sul controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti vale a dire sul terreno delle disfunzioni dei modelli burocratizzati digestione dell'intervento pubblico, specie nel settore dei servizi sociali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] a far loro assumere sembianze, regole, finalità, modalità digestione del rapporto sempre più affini all’atto dell’ospitare anni Trenta, come si è detto, le strategie per il controllo del nuovo business sono ben avviate. Sul carro della tecnologia tv ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di molti Paesi; centralità alla quale non è certo estranea l’impressione di una realtà che sfugge alle maglie dei controlli economicamente e politicamente dominanti, a causa di una politica digestione dei visti decisamente asimmetrica; infine, non ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ambientali e colturali inseriti nei modelli come base di conoscenza.
Il grado di fluttuazione degli output può essere in parte controllato dall'agricoltore attraverso le operazioni digestione che intervengono sui più importanti fattori limitanti la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...