Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] state create nel tempo forme di restrizione all’ingresso, ma anche forme digestione organizzata dei flussi legali di ingresso per lavoro. I governi tentano di combinare esigenze dicontrollo e di rassicurazione della popolazione, che frequentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] , era consueto che le donne amministrassero e controllassero le attività di famiglia durante i periodi di prolungata assenza o in mancanza degli uomini. Esse contribuivano così alla gestione finanziaria, organizzativa e tecnica delle aziende (agrarie ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] quanto persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli modelli digestione del potere viene in tal modo a dipendere sempre più dal grado di politicizzazione delle ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] pozzi lungo le piste che collegavano la regione di Napata con quella di Meroe e la loro presenza indica almeno una protezione, se non una gestione, del commercio da parte dello Stato. Il controllo sugli scambi poteva anche rafforzare la coesione del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] denuncia della burocratizzazione dell'economia, a causa di organismi pubblici digestione nati durante la guerra ma che il consumo meritano un riesame, data l'esigenza dicontrollo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] potrebbe essere un compito paragonabile alla corretta gestionedi una cellula manipolata trapiantata in un organismo estraneo, e ancor di più al corretto controllodi questo dopo che sia stato lasciato libero di diffondersi e riprodursi in un sistema ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] iniziativa di raccogliere fondi, promuovendone una gestione il più possibile centralizzata. O. si preoccupò di ottenere sollecitare i Lombardi ad una completa ratifica dei patti. Il controllodi Roma e il governo dello Stato della Chiesa furono altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] da parte del ricevente. Quest'ultima modalità di funzionamento consentiva un controllo del volume del suono: quanto più velocemente modo per rispondere alle richieste digestione dell'aumento del volume di informazioni da trasmettere consisteva nel ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] da tecniche primitive digestione dei rifiuti che sfidavano le capacità della natura di autodepurarsi. La maggior e per il rimescolamento, e tenuto conto della necessità dicontrollare il rigonfiamento dei fanghi e la rimozione dei nutrienti ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] del controllo della rete.
In un mondo con risorse scarse, inoltre, sempre più pressantemente si potrebbe profilare l’esigenza di interventi dettati da instabilità legate alla geopolitica dei servizi, ossia attinenti la gestione delle fonti di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...