staff
Unità organizzative (individuali o collegiali) non dotate di potere formale, collocate a lato della linea gerarchica. Sviluppano una competenza specialistica e forniscono consigli e suggerimenti [...] , servizio mensa) e tecnostruttura, composta da analisti che organizzano il flusso produttivo con l’obiettivo di rendere più efficace il lavoro degli altri (pianificazione, controllodi qualità, controllodigestione, analisi dei tempi e metodi). ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] azioni correttive in tempo utile e verificarne gli effetti. Per tenere sotto controllo i processi aziendali (➔ gestione, controllodi), sono stati proposti vari indici riguardanti gli input (cioè il personale e gli approvvigionamenti), i processi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] comunicazione con gli antenati reali ‒ effettuata anche attraverso l'uso della scapulimanzia e plastromanzia ‒ da strumento dicontrollo, gestione e legittimazione del potere esercitato dai membri viventi del lignaggio in epoca Shang, assume con i ...
Leggi Tutto
collegio sindacale
Andrea Menini
Organo dicontrollo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] eletto dall’assemblea, e dal consiglio digestione, eletto dal consiglio di sorveglianza) o un sistema monistico, caratterizzato dal consiglio di amministrazione, che nomina un comitato per il controllo sulla gestione e affida a un organo esterno la ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] Il primo tipo d'informazione permette di prevedere gli effetti che diversi ingressi dicontrollo avrebbero sul sistema, e quindi, in certa misura, di impostarli in modo da prefigurarne un corretto comportamento. Nel controllodi crociera, per es., si ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] era rifluito nella gestione sindacale attraverso tre leve classiche d'ogni sistema di relazioni industriali: la politica salariale, di cui si è fatto cenno, la difesa dei livelli di occupazione e il controllo dell'organizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di al-Anbar, dominato dai jihadisti e con una forte penetrazione qaidista. Si crea così un’area sotto controllodi milizie di tradizionale ambito del Consiglio di cooperazione del Golfo, che i sauditi hanno concepito come uno strumento digestione ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] egida delle autorità nazionali. Lo stesso meccanismo unico digestione delle crisi bancarie sta nascendo con un’impronta Banca centrale europea. È facile attribuire il crescente controllo delle istituzioni tedesche sulla vita politica europea a ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] digestione dei conflitti, le istituzioni africane (Au e organismi regionali) mostrano di nuovo gravi difficoltà nella gestionedi la fattispecie del fallimento) e una somma di spezzoni controllati da truppe straniere (secessionismo o spartizione). La ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] e dei diritti degli utenti ai problemi di sicurezza personale, dal controllo globale ai benefici della trasparenza radicale, dalla guerra per l’informazione al potere che poche società hanno assunto nella gestione dei dati mondiali.
Ai fini della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...