Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] Questo, e tanti dettagli dicontrollodi perforazione che si continuano a migliorare. All’inizio di questo secolo se in del collasso economico, in gran parte proprio a causa della gestione disastrosa delle sue risorse petrolifere, da cui deriva il 97% ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] i prezzi…nel limitare o controllare la produzione»; e anche le imprese pubbliche e quelle cui si riconoscono diritti speciali ed esclusivi, incluse le aziende «incaricate della gestionedi servizi di interesse economico generale o aventi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] richiedendo la formalizzazione di un vero e proprio sistema digestione della sicurezza, al fine di prevenire e limitare dimostrano la pericolosità di queste strutture e l’esigenza di riservare massima attenzione nelle fasi dicontrollo a tutte le ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dall’unione tra il Programma delle Nazioni Unite per il controllo della droga e il Centro per la prevenzione del crimine di fatto gode di più ampia autonomia tra le cinque istituzioni collegate. Per esempio, nonostante le sue spese digestione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] essere limitata e ridotta al minimo. Per controllare l'attuazione di questi principi, la Convenzione fornisce un meccanismo di monitoraggio e di assistenza per una gestione sicura dal punto di vista ambientale e promuove la cooperazione tra i ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’Unità, la realizzazione e la gestione delle ferrovie furono affidate a compagnie private per non gravare sul bilancio statale, in condizioni difficili a causa delle spese di guerra. Lo Stato manteneva il controllo delle costruzioni e del servizio ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] La progettazione e l'introduzione di questi elementi costituiscono il ruolo che noi possiamo svolgere nella 'gestione' dell'evoluzione digitale; un ruolo diverso da quello tradizionalmente svolto attraverso il controllo delle spinte selettive.
Questo ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] galere da mercato detto "muda". Anziché mettere a confronto il sistema digestione privato e quello assoggettato al controllo del comune, il senato, organo preposto alla disciplina del commercio per mare, trae il miglior partito dall'uno e dall ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] processo parallelo di accumulazione dei mezzi dicontrollo politico, di categorie, agenzie pubbliche e miste, rappresentanti di segmenti dello Stato, consulenti, centri studi, associazioni. Problemi digestione diversi richiedono il concorso di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di altri corpi celesti, lo sviluppo e il controllodi robot umanoidi, meccanismi che prevengano la messa in rete di degli armamenti, e quindi alla produzione, alla gestione e all’impiego dei principali mezzi di cui gli stati fino ad oggi si sono ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...