Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] nelle APC: l'impiego di vettori dotati di un tropismo selettivo nel processo di trasduzione, l'utilizzo di vettori in cui il transgene sia espresso sotto il controllodi promotori tessuto-specifici, l'impiego di protocolli di trasduzione ex vivo, o ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , dall’altro, connotano l’immagine della prima fase; l’incertezza decisionale, il controllo politico del territorio, le logiche clientelari digestione delle risorse finanziarie nutrono la narrazione dell’interminabile fase della ricostruzione. Il ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] per la natura della proprietà, quanto per il ferreo controllo che, a partire dalla fase iniziale della concessione in parte gli stessi tavernieri, stretti tra gli elevati costi digestione (soprattutto per affitto, salari e dazio del vino alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] quando la velocità di calcolo superò la velocità di lettura dei nastri di carta. In diversi contesti fu inventato il ciclo di programma, nel quale una serie di istruzioni viene ripetuta sotto il controllodi un'istruzione di diramazione condizionata ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] forme di espressione e digestione delle diversità culturali (Foner 2007). I tratti peculiari di specifici «Mondi migranti», 2012, 3, pp. 53-80.
A. Colombo, Fuori controllo? Miti e realtà dell’immigrazione in Italia, Bologna 2012.
I nuovi vicini. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] un certo numero di impiegati, scelti dai vari ministeri dal re, che esercitava così uno stretto controllodi tutti i povertà della sua economia non assicurava utili remunerativi sulla gestione delle ferrovie. Favorì invece l'iniziativa pubblica, e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] una logica conformativa della pianificazione e della gestione urbana, che imponeva comportamenti conformi alle norme , ma pressoché esclusiva – le funzioni di motori e di ‘sistemi dicontrollo’ di insiemi territoriali più vasti, più attrezzati e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , per la Calabria, la preoccupante lentezza nell’avanzamento del programma e la scarsa affidabilità dei sistemi digestione e dicontrollo regionale. Allo stesso riguardo, la Corte dei conti europea ha minacciato la sospensione dei pagamenti residui ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dei jihadisti dell’Is – che nel giro di pochi mesi sono entrati in controllodi parti dell’Iraq e della Siria e hanno . Senza contare i forti malumori rispetto a tutta la gestione del dossier nucleare iraniano recapitati fin dentro al Congresso da ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] famiglie nobili, dovendosi il primogenito occupare della gestione del patrimonio o degli affari di famiglia. La lealtà al re e alla delle guerre di conquista in Asia per ottenere il controllodi giacimenti di petrolio, di ferro e di altre materie ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...