Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] microbiologica in un contesto digestione fitopatologica integrata (integrated pest management, controllo integrato degli organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamica di popolazione degli insetti da controllare, intervenendo a vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in una tecnica digitale, in cui i microprocessori controllano l'intero processo di imaging, dalla produzione e dal rilevamento degli ultrasuoni alla formazione e gestione delle immagini. Il progresso tecnologico nella realizzazione dei materiali ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] futuro della città. Ciò non toglie che il ruolo digestione resti affidato agli organi della democrazia rappresentativa e alle forma metropolitana. Si diceva che il governo e il controllo erano affidati alla città nella sua forma metropolitana anche ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] uasteche di sopravvivere negli anni di carestia. Esempi analoghi di foreste in cui l'attività dicontrollo e di regolazione sviluppare delle politiche digestione in grado di conservare la diversità ambientale anche in quel 95% di territorio che non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da funzionari di carriera con pochissime interferenze da parte dei politici.
Lo stesso tipo digestione tramite funzionari sostenuto che una sua caratteristica fondamentale era il controllodi taluni settori dei sistemi economici coloniali da ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] con l’obiettivo di riportare sotto il diretto controllo dello Stato e di riorganizzare gli enti digestione – IRI, ENI e più tardi EGAM (Ente Gestione Attività Minerarie, di fatto inattivo fino al 1971), EAGC (Ente Autonomo diGestione per il Cinema ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su ), mentre il sistema a capitalizzazione presenta costi digestione più elevati; tuttavia l'inefficienza dell'operatore ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] stato nell’esercizio delle sue funzioni, quali la gestione dell’economia, il mantenimento dell’ordine, l’amministrazione della ‘giustizia’. Questo stesso potere si traduce al contempo nel controllodi risorse politiche fondamentali – il voto – che ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) ). L'intervento di questi ultimi fu infatti sollecitato dai G7 nel quadro dei successivi piani digestione del debito, ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllodi attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...