La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] gerarchia. Infine abbiamo il livello interorganizzativo, dove la gestionedi relazioni e transazioni è quella tipica dell’associazione processi di radicamento che possono sfociare in forme dicontrollodi settori di attività economica e di ingerenza ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di uso dell'energia, digestione delle foreste e dell'agricoltura, di protezione delle piante e delle specie animali, digestione dello sviluppo urbano e di il concetto di sfruttamento e dicontrollo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di tanto trambusto, e non di rado se ne allontana perplesso e preoccupato» (p. 17).
All’interno di questa cornice si colloca l’analisi di alcuni esempi digestione su politiche di integrazione e non dicontrollo. Sempre secondo lo studio di Perocco, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] a logiche di regolamentazione e controllo, di puro esercizio verbale su materie amministrative, di pressione delle tensioni tra Oriente e Occidente, la prevenzione e la gestionedi calamità e catastrofi dopo il terremoto dell’Irpinia del novembre ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , è rappresentato dal mantenimento o addirittura dal rafforzamento dei controlli centrali: il frazionamento comunale non permette né di trasferire effettivamente la gestione delle politiche, né di trovare un assetto fiscale soddisfacente per il loro ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] prima classe fu sempre occupata da una gran quantità di lavoro dicontrolli e di verifiche. Si analizzano le opere scientifiche che giungevano erano tenuti a contribuire personalmente alle spese digestione, per la maggior parte costituite dalla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aspetti digestione politica della convocazione di un concilio che si scontrava con la simmetrica volontà di Carlo V di intelligenza tattica dei papa, il neutralismo e il controllo della situazione italiana come totalmente subordinato agli interessi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] partenariato per lo sviluppo dell’Africa (NEPAD), il controllo/monitoraggio della situazione nella regione dei Grandi Laghi, la Stati Uniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini digestione delle crisi e spese per la difesa, erano ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] incremento delle potenzialità di calcolo e digestione dell'enorme quantità di diffrazione su cristallo singolo di mono- e dinucleotidi. Con lo sviluppo di metodi nuovi per la sintesi di frammenti di DNA, aventi lunghezza e sequenza controllata ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] dopo la nascita delle Regioni, un Comitato regionale dicontrollodi questa emittenza.
Come da tradizione, fra i divertimenti operatori. Se guardiamo al numero di operatori, tale difficoltà digestione sembrerebbe evidenziarsi più chiaramente. Il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...